#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Il regista Pietro Marcello al Ricciardi presenta ‘Le Vele Scarlatte’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il regista Pietro Marcello al Ricciardi presenta Le Vele Scarlatte. La pellicola è ambientata nel periodo tra le due Guerre mondiali e racconta come si è evoluta l’emancipazione femminile durante questo ventenni.

Dopo la clamorosa accoglienza al Festival di Cannes, Pietro Marcello arriva al Teatro Ricciardi per presentare Le Vele Scarlatte. La pellicola – in proiezione con il regista in sala domenica 15 alle ore 18.00 – ha inaugurato la prestigiosa sezione Quinzaine des Réalisateurs del festival internazionale.

Il film è ambientato nel periodo tra le due Guerre mondiali e racconta come si è evoluta l’emancipazione femminile durante questo ventennio, caratterizzato da grandi innovazioni e cambiamenti. Da qualche parte nel nord della Francia, Juliette (Juliette Jouan), giovane orfana di madre, vive con il padre, Raphaël (Raphaël Thiéry), un soldato sopravvissuto alla prima guerra mondiale. Appassionata di musica e di canto, Juliette incontra una maga che le predice il futuro e le confessa che le vele scarlatte la porteranno via dal suo villaggio.

“Il regista casertano doc è oggi una delle espressioni più interessanti del cinema italiano – dice Francesco Massarelli – e il suo talento è stato immediatamente riconosciuto da tutti i principali festival internazionali che si sono contesi le sue opere sia documentarie che di finzione. Da casertani abbiamo avuto la fortuna di poterlo seguire sin dagli esordi ed ora è una grande emozione poter celebrare il suo successo internazionale”.

Il direttore artistico del cinema di Capua ha seguito l’artista dalle prime opere come Il passaggio della linea (interamente girato a bordo dei treni espressi che attraversano l’Italia da nord a sud) e de La bocca del lupo, la toccante storia di Mary ed Enzo, film vincitore del Festival di Torino del 2009.

Dopo il racconto di Bella e perduta, girato interamente nella reggia di Carditello, Pietro Marcello approda a Venezia sia come giurato che come presentatore accompagnando il documentario Il silenzio di Pelesjan ed un corto dedicato a Marco Bellocchio in occasione del Leone alla carriera al Maestro piacentino. Nel 2019 il suo film, Martin Eden, è in concorso a La Biennale di Cinema ed è valso la Coppa Volpi a Luca Marinelli; mentre la sceneggiatura scritta insieme a Maurizio Braucci vince il David di Donatello.

Le vele scarlatte è il primo film interamente girato in Francia che porta il regista alla fama internazionale.

Per info e prenotazioni www.teatroricciardi.it


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Gennaio 2023 - 10:09

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie