Il complesso monumentale di San Domenico Maggiore diventerà la Casa della lettura di Napoli, uno spazio pubblico, spiega una nota del Comune, “attrezzato per leggere, ascoltare, condividere libri e idee, partecipare ad iniziative culturali”.
Le sale e i corridoi del chiostro saranno arredati in modo da creare ambienti per la lettura e per lo studio. Un’area sarà dedicata ai bambini e alle narrazioni per l’infanzia. Anche le biblioteche delle municipalità cittadine saranno rinnovate e dotate di nuovi arredi, con l’idea di costituire assieme a San Domenico un sistema diffuso di centri di lettura e di aggregazione.
“Il complesso di San Domenico – spiega il professor Andrea Mazzucchi, docente di filologia dantesca all’università Federico II e consigliere del sindaco Manfredi per le politiche culturali – proverà a tornare alla sua originaria vocazione. Questo è stato uno dei primi Studium napoletani, era Studium dominicano frequentato da intellettuali prestigiosi europei come Tommaso D’Aquino, come Giordano Bruno, come Tommaso Campanella”.
“Ci auguriamo – prosegue – che i lavori siano conclusi entro la fine di quest’anno. Sono lavori – precisa – che riguarderanno naturalmente soltanto gli arredi. Abbiamo un modello alto che è quello della biblioteca pubblica di Helsinki che è una grande biblioteca nata appunto come casa della pubblica lettura”.
Ecco le previsioni astrali segno per segno del 12 luglio 2025 con attenzione ad amore,… Leggi tutto
Il clan Mazzarella aveva una gestione capillare delle piazze di spaccio di stupefacenti nel centro… Leggi tutto
Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al concorso di oggi del… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 luglio 2025: BARI 39 28 27 01… Leggi tutto
Secondigliano – Una comunità intera si stringe nel dolore per la scomparsa di Lucia Scippa,… Leggi tutto
Napoli– La lotta alla "Terra dei Fuochi" prosegue con un'intensificazione delle misure repressive e preventive.… Leggi tutto