Roma – C’è tempo fino a giovedì 16 febbraio per candidarsi al corso di formazione del Parlamento europeo a Roma per giovani giornalisti, content creator e operatori dell’informazione.
L’appuntamento, una tre giorni gratuita, in programma giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 marzo, si terrà nella redazione dell’agenzia di stampa Dire. A guidare il confronto, negli spazi di corso d’Italia 38/A, con lezioni, dialoghi, laboratori e prove pratiche, saranno docenti ed esperti di diritto, politica e comunicazione dell’Ue.
I temi, al centro di giornate di corso di otto ore ciascuna, vanno dalle strutture istituzionali ai valori democratici, dal ruolo del Parlamento Ue al lavoro delle redazioni sull’attualità comunitaria, dai rischi di manipolazione delle notizie alle sfide del fact-checking, decisive oggi e nel prossimo futuro, con le elezioni europee del 2024 alle porte.
Venti i partecipanti massimi previsti per il corso. Fino al 16 febbraio giornalisti, comunicatori e content creator potranno candidarsi per una selezione presentando domanda attraverso un form online in calce a pagine web dedicate, insieme con cv e lettera di motivazioni. Per le richieste di informazioni potrà essere utilizzato anche l’indirizzo email formazionegiornalistiue@agenziadire.com
A conclusione della tre giorni nella redazione della Dire ci saranno prove e valutazioni propedeutiche a un secondo modulo di insegnamento a Bruxelles, con incontri e momenti formativi presso le sedi del Parlamento europeo.
Il corso è parte del ‘Programma di formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti’, un’iniziativa che si tiene in diversi Paesi dell’Ue. In Italia a realizzarlo è la Dire, insieme con il service di produzione audiovisiva con sede a Bruxelles Total EU e con la società di training e certificazione Accademia informatica.
In occasione del corso, che precederà di alcuni giorni la selezione per il modulo a Bruxelles, saranno invitati a dialogare con i cronisti vari rappresentanti della politica e delle istituzioni europee, da responsabili dell’Ufficio di rappresentanza del Parlamento Ue in Italia fino a esponenti politici di primo piano dell’Assemblea.
Il ‘Programma di formazione’ è un’iniziativa del Parlamento europeo implementata dall’agenzia di stampa Dire sulla base di un contratto con l’Ue. Le opinioni espresse nel suo espletamento sono esclusivamente quelle del contraente e non rappresentano la posizione ufficiale del soggetto appaltante.
Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto
Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto
Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto
Nella serata di ieri, nell’ambito dei servizi predisposti dalla Questura di Napoli volti ad intensificare… Leggi tutto
Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha effettuato un servizio straordinario di controllo… Leggi tutto
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione… Leggi tutto