#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 19:44
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Città Metropolitana di Napoli: approvato il progetto preliminare PTM

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Città Metropolitana di Napoli: approvato il progetto preliminare PTM. Il documento dà il via al percorso di comunicazione con Enti locali e cittadini

Entra nel vivo il percorso del PTM, il Piano Territoriale della Città Metropolitana, lo strumento di pianificazione del territorio dei 92 Comuni che compongono l’area metropolitana di Napoli.

Dopo l’avvio del procedimento – che ha visto l’approvazione del Project Charter con le linee di indirizzo e l’affidamento del servizio di supporto – con specifica deliberazione sindacale è stato approvato, nel pieno rispetto dei tempi definiti dal cronoprogramma, il Progetto Preliminare, che dà il via all’iter di partecipazione e condivisione che condurrà all’approvazione definitiva. La delibera è stata firmata, su delega del sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi, dal vicesindaco Giuseppe Cirillo.

Il documento è stato predisposto – su impulso del consigliere metropolitano delegato all’Urbanistica, Giuseppe Bencivenga – dalla Direzione Pianificazione Territoriale della Città Metropolitana con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TELOS s.r.l. e con il supporto scientifico per le analisi dei suoli del CRISP, Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla “Earth Critical Zone” per il Supporto alla Gestione del Paesaggio e dell’Agroambiente dell’Università Federico II.

Il PTM promuove il confronto tra gli enti locali al fine di elaborare una strategia dello sviluppo su scala metropolitana; una sfida ancor più necessaria oggi che i territori si confrontano con le opportunità e le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche in considerazione dell’attività pianificatoria dei Comuni.

Il PTM rappresenta, pertanto, uno strumento chiave per leggere, pianificare e gestire un territorio ricco di opportunità da cogliere e di problemi da risolvere. Esso coinvolge, infatti, tutti i 92 comuni, offrendo loro non solo una cornice di indicazioni per governare il proprio territorio comunale, ma anche e soprattutto una visione strategica per quelle componenti che travalicano naturalmente i confini amministrativi: aree naturali e di pregio, beni culturali e di valore identitario, infrastrutture di comunicazione materiale e immateriale di interesse prioritario, grandi attrezzature di interesse metropolitano.

Con il nuovo Piano Territoriale Metropolitano la Città Metropolitana esercita il suo ruolo di coordinamento per la promozione dello sviluppo dell’area vasta di riferimento e per favorire le economie di rete, le catene del valore e dell’innovazione, oltre che una transizione ecologica basata su una mobilità sostenibile e sulla tutela e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali.

Il Progetto Preliminare, in particolare, è costituito dalla Relazione Generale, da un Quadro Conoscitivo del territorio – base indispensabile per stabilire le invarianti dello sviluppo territoriale futuro – e da elaborati di sintesi, da uno schema strategico preliminare e dalla documentazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Al centro del suo progetto di territorio il progresso economico, la qualità della vita e la sostenibilità sociale nella convinzione che sia necessario lavorare sulle linee fertili di continuità fra tradizione, cultura e innovazione. Con l’approvazione del Progetto preliminare inizia, ora, un articolato percorso di comunicazione e partecipazione, che coinvolgerà a vario titolo enti locali, realtà di cittadinanza attiva e la popolazione che vive quotidianamente il vasto territorio della Città Metropolitana: anche per questo, il percorso di redazione del PTM sarà una preziosa occasione per promuovere e consolidare un’identità metropolitana.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Gennaio 2023 - 10:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie