Lavoro

Whirlpool Napoli, entro il 31 dicembre passera alla Zes Campania

Condivid

La Zes Campania dovrà acquisire lo stabilimento Whirlpool di via Argine a Napoli entro il 31 dicembre di quest’anno.

Il trasferimento, come spiegato da sottosegretario Fausta Bergamotto nell’incontro di ieri, convocato al ministero e riportato dai sindacati a fine tavolo, sarà dunque perfezionato entro la fine dell’anno. Ad inizio 2023 invece si passerà all’individuazione del soggetto che si incaricherà del progetto di reindustrializzazione.

Freddi i sindacati che si attendevano per oggi la formalizzazione del trasferimento. “Confidiamo che almeno il passaggio di proprietà del sito sia davvero compiuto entro il termine annunciato. La messa in sicurezza del sito, con il conseguente mantenimento della vocazione industriale, rappresenta un atto importante.

Ma in tre anni di vertenza non è stato ancora trovato un soggetto in grado di investire per il rilancio industriale della ex fabbrica di lavatrici con il vincolo di assorbire tutti i lavoratori e alle medesime condizioni economiche e normative”, dicono Fim, Fiom e Uilm in una nota unitaria al termine dell’incontro.

E’ comunque “importante”, sottolineano ancora, “che l’avviso pubblico per la ricerca dell’investitore sia redatto dal Ministero, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, dalla Prefettura di Napoli e dal Commissario Governativo rappresentante della Zes, per governare e controllare l’affidabilità industriale dei possibili soggetti interessati”.

I necessari investimenti comunque, chiedono ancora i sindacati, preoccupati dalla forte presenza della criminalità nell’area e il conseguente rischio che sullo stabilimento possano sussistere interessi perfino illeciti, “dovranno essere in collegamento con il pubblico”.

E poi la preoccupazione sul futuro dei 317 lavoratori del sito ai quali tra un anno scadrà la Naspi mentre progressivamente si vedranno ridotto l’assegni. Per questo Fim, Fiom e Uilm chiedono al Ministero e alla Regione Campania “di comprendere l’urgenza “ della vertenza sollecitando la costruzione di una modalità, “anche attraverso l’utilizzo di Invitalia, per tutelare l’occupazione e garantire tutto il bacino di lavoratori”.

Nel 2023 il governo dovrà anche individuare l’investitore che si farà carico del progetto di reindustrializzazione. Una missione alla quale il Mimit ha garantito il supporto con il nuovo Sportello per l’attrazione degli investimenti esteri garantendo al tempo stesso come l’assunzione di tutti i lavoratori ex Whirlpool alle stesse condizioni economiche e normative sarà posta come condizione alla cessione dl sito.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Dicembre 2022 - 05:59
Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”

Napoli – "È un atto irresponsabile, una vergogna, un caso di delinquenza politica". Così il… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 15:25

Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV

Una svolta destinata a cambiare profondamente il rapporto tra arbitri, tifosi e tecnologia. A partire… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 15:15

San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato 37enne

Un 37enne è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e lesioni colpose stradali… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:54

Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati due giovani tunisini

Napoli – Ancora un intervento delle forze dell’ordine contro lo spaccio nel cuore della città.… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:44

Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole urgenti

Salerno - Un "Far West" in alto mare, dove la sicurezza dei turisti e la… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:34

Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi, rivoluzione per i pazienti

Napoli– La telemedicina si afferma come una realtà sempre più consolidata all’ospedale Cardarelli di Napoli,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 14:24