#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 09:38
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Venerdì 9 alle Trentatré Dissonanzen presenta Mozart nostro contemporaneo 2

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 9 alle Trentatré Dissonanzen presenta Mozart nostro contemporaneo 2

Per l’ultimo appuntamento del 2022 di Dissonanzen seconda tappa dell’Integrale delle ultime sei Sinfonie di Mozart nella versione di Clementi, Integrale che si articolerà nell’arco del triennio 2022-24, accostate di volta in volta a brani di autori contemporanei.

Per questo concerto Mozart verrà affiancato in programma a Nino Rota.

Venerdì 9 dicembre, alle 20.00, al Monastero delle Trentatré – Sala Maria Lorenza Longo Dissonanzen presenta Gli Antichi e i Moderni, con il concerto Mozart nostro contemporaneo (2). Lo spirito teatrale che contraddistingue la partitura mozartiana, in questo concerto viene messo a confronto con un grandissimo autore di colonne sonore cinematografiche, Nino Rota.

ENSEMBLE DISSONANZEN

Tommaso Rossi, flauto | Manuela Albano, violoncello | Francesco Solombrino, violino | Marina Pellegrino, pianoforte

Nino Rota (1911 – 1979)
Trio per pianoforte, violino e flauto (1958)
Wolfgang Amadeus Mozart ( 1756 -1791)
Trascrizione Muzio Clementi

Intero € 10 Ridotto € 5
Prevendite Azzurro Service
Info: www.dissonanzen.it info@dissonanzen.itmob. 350 945 67 06

Tra il 1815 e il 1820 Clementi lavorò alla riduzione delle ultime sei Sinfonie di Mozart per un piccolo organico da camera formato da flauto, violino, violoncello e pianoforte. La Sinfonia n. 40 in sol minore K 550, detta anche la grande Sinfonia, è tra le più ammirate e note.

Schumann l’accostò ai criteri ideali della bellezza greca. Originariamente considerata un esempio di grazia e leggerezza, forse per la semplicità con cui si sviluppano e susseguono le varie melodie, appare oggi invece come estremamente introspettiva e drammatica.

Lo spirito teatrale che contraddistingue la partitura mozartiana, in questo concerto viene messo a confronto con un grandissimo autore di colonne sonore cinematografiche, Nino Rota. anche autore di una vasta produzione cameristica, lirica e sinfonica nonché di musica sacra. La sua figura occupa una posizione piuttosto atipica nel panorama musicale europeo del ventesimo secolo. Per Rota non esistevano «differenze di ceti e di livelli nella musica», un compositore che non stabiliva barriere di genere.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 9 Dicembre 2022 - 10:49

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie