#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Natale tranquillo a tavola: sequestrate 10 tonnellate di dolci e pescato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione delle festività natalizie, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, di concerto con il ministro della Salute, ha intensificato i controlli sui prodotti alimentari tipici del periodo.

L’operazione, pianificata a livello nazionale, ha consentito di ispezionare 882 imprese operanti nel settore produttivo e commerciale dei tradizionali prodotti dolciari e della filiera ittica. Gli accertamenti hanno rilevato irregolarità presso 229 strutture (26% dei siti controllati), che hanno portato alla contestazione di oltre 530 violazioni penali ed amministrative, per un ammontare di oltre 365 mila euro di sanzioni pecuniarie.

Nel dettaglio, sono state individuate e sequestrate 7,5 tonnellate di prodotti dolciari di vario genere. In particolare, 1.775 tra panettoni e pandori, in parte venduti come lavorazione artigianale quando invece risultavano prodotti a livello industriale e riconfezionati fraudolentemente, in parte privi di etichettatura e tracciabilità, con forte sospetto di analoga condotta illecita.

Sanzionati 37 gestori per frode in commercio e detenzione di panettoni senza indicazioni sulla effettiva origine, mentre per ulteriori 231 sono state contestate violazioni per carenze igienico sanitarie delle materie prime e dei laboratori di pasticceria nonché per mancata applicazione delle procedute preventive di sicurezza alimentare.

Emessi 16 provvedimenti di chiusura e sospensione di attività di produzione e vendita. Anche nel controllo della filiera dei prodotti ittici è stato registrato il 40% di esiti non regolamentari, con contestuale sequestro di 2,3 tonnellate di pesce, presso aziende di commercio all’ingrosso e al dettaglio ed esercizi di ristorazione, a causa della mancata tracciabilità di origine e di irregolarità nelle modalità di conservazione del pescato, determinando la sospensione dell’attività di 7 tra grossisti e pescherie per carenze igieniche e strutturali.

In particolare sono stati sequestrati 200 kg di prodotti dolciari destinati alle festività presso un laboratorio di pasticceria della provincia di Asti, con annesso punto vendita. Gli accertamenti hanno consentito di appurare l’acquisto di tali prodotti da terzi, e la successiva apposizione di un’etichettatura mendace attestante la produzione propria. Deferito all’autorità giudiziaria il titolare della struttura per tentata frode in commercio.

In un bar pasticceria di Napoli due tonnellate di prodotti dolciari tipici delle festività

In un laboratorio di produzione artigianale ed un bar pasticceria di Napoli sono state sequestrate complessivamente due tonnellate di prodotti dolciari tipici delle festività natalizie, semilavorati di pasticceria, gastronomia ed alimenti vari. Gli alimenti erano tutti privi di documentazione attestante l’origine e detenuti in cattivo stato di conservazione.

Un laboratorio di pasticceria fresca è stato chiuso per presenza diffusa di blatte, ragnatele e sporcizia con sequestro di 1.000 kg di prodotti dolciari e da forno detenuti in cattivo stato di conservazione. Deferito all’autorità giudiziaria il titolare per avere altresì utilizzato fraudolentemente, nell’attività produttiva, gas metano mediante allaccio abusivo alla rete del fornitore.

A Porta Nolana sequestrate 2 tonnellate di prodotti ittici

Controllate 24 attività nella zona mercatale di Porta Nolana, ad esito delle quali sono state sequestrate 2 tonnellate di prodotti ittici, di cui la metà in cattivo stato di conservazione ed ulteriori 2 tonnellate relative a ortaggi e prodotti carnei privi di tracciabilità. Si è proceduto, inoltre, alla sospensione, a vario titolo, di una pescheria, 5 minimarket ed un ristorante, per mancanza dei titoli autorizzativi e carenti condizioni igienico sanitarie (presenza di scarafaggi e blatte).

Elevate sanzioni pecuniarie per complessivi 42.000 euro. Sospesa un’attività di produzione dolciaria della provincia di Caserta, risultata priva di autorizzazione ed interessata da carenze igienico sanitarie. Sequestrati 500 panettoni privi di tracciabilità per un valore commerciale complessivo di 12.000 euro.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 23 Dicembre 2022 - 08:39


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie