#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 10:52
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Policlinico Vanvitelli, l’intelligenza artificiale ha aiutato i chirurghi ad operare la schiena di Angela

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Policlinico Vanvitelli, l’intelligenza artificiale ha aiutato i chirurghi ad operare la schiena di Angela.

Operazione con una tecnica ultramoderna e innovativa grazie a un software e all’intelligneza artificial Il Dg Ferdinando Russo: “Coniughiamo ricerca e assistenza per offrire risposte d’eccellenza”.

“Ho capito di dover fare qualcosa a novembre, quando sono rimasta per giorni a letto dopo aver seguito un concerto. Per tutta la vita ho sofferto le pene dell’inferno e ho dovuto rinunciare a quella che per altri è la normalità, oggi grazie a questa operazione posso assaporare la straordinaria sensazione di essere una ragazza come le altre. Non dover più combattere con dolori lancinanti alla schiena”.

È incontenibile la gioia di Angela, ventitreenne di Napoli che ha potuto risolvere una grave scoliosi grazie ad un eccezionale intervento realizzato al Policlinico Universitario Luigi Vanvitelli di Napoli.

Cosa incredibile, c’è anche un software di intelligenza artificiale nell’equipe chirurgica che ha operato alla schiena la giovane Angela, consentendole così di tornare ad avere una vita normale. L’operazione, mai eseguita prima in Italia, è stata pianificata e realizzata dal professor Enrico Pola (direttore della Clinica Ortopedica dell’A.O.U. Luigi Vanvitelli e dal dottor Luigi Aurelio Nasto, anche lui afferente alla Clinica Ortopedica. Per i medici del Policlinico Vanvitelli l’obiettivo era quello di correggere una grave forma di scoliosi sviluppatasi sin dall’adolescenza e divenuta con gli anni invalidante.

Per farlo, questa la novità assoluta, i chirurghi sono stati supportati da un software di intelligenza artificiale che, non solo ha consentito di prevedere ogni passo dell’operazione, ma anche di produrre in anticipo strumenti chirurgici con i quali eseguire l’intervento. Adiamo con ordine. Prima di procedere all’operazione, il software di intelligenza artificiale ha eseguito l’intervento in modalità virtuale, suggerendo il miglior approccio possibile in relazione alla patologia e alle specifiche caratteristiche del paziente.

Addirittura, prevedendo le compensazioni di postura che il corpo avrebbe attuato a sei mesi dall’operazione. Il software ha anche ideato una serie di strumenti chirurgici “custom made”, personalizzati e perfetti per operare la giovane donna. Ovviamente, a fare la differenza è stata l’abilità e l’esperienza di chi in sala operatoria ha dovuto poi mettere in atto l’intervento, potendo contare su un continuo dialogo con il pool di ingegneri che hanno governato il software adattivo di intelligenza artificiale.

“Una tecnica rivoluzionaria per la chirurgia vertebrale – spiega il professor Pola – perché permette di rendere ripetibili interventi ad alta complessità, e soprattutto consente di avere risultati prevedibili e programmabili, riducendo la durata e le complicanze intra e post-operatorie. Inoltre, il software permetterà di aggiornare e adattare i programmi chirurgici imparando dall’esperienza e dall’accumulo di dati che verranno inseriti nel tempo”.

Il dottor Luigi Aurelio Nasto sottolinea invece come «l’impiego in sala operatoria di uno strumentario progettato dagli ingegneri attraverso l’intelligenza artificiale per adattarsi alle caratteristiche anatomiche uniche di ogni singolo paziente è estremamente utile, soprattutto per interventi ad alta complessità come quelli per la correzione chirurgica delle scoliosi dell’adolescente e dell’adulto».

Soddisfatto per lo storico risultato anche il direttore generale Ferdinando Russo, che ha sottolineato come il Policlinico Vanvitelli sia una “realtà d’eccellenza nel panorama sanitario regionale e nazionale. Un’azienda ospedaliera universitaria che coniuga al meglio ricerca e assistenza per garantire una risposta d’eccellenza ai bisogni di salute dei cittadini campani e non solo”.

Superati i controlli del caso, Angela è tornata a casa e subito dopo Natale discuterà la sua tesi di laurea. “Questo intervento è stato il più bel regalo che potessi desiderare. So che potrò discutere assieme ai miei compagni di corso e restare in piedi per il tempo della proclamazione senza più dovermi preoccupare della schiena. Non ci sono parole per ringraziare i medici che hanno reso possibile tutto questo, li porterò sempre nel mio cuore”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Dicembre 2022 - 16:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie