Mondo

Pianificavano un golpe armato, maxi retata in Germania

Condivid

Pianificavano un golpe armato, maxi retata in Germania. Un principe e un’ex deputata alla guida del gruppo d’ultradestra.

Un principe ossessionato dalla gloria perduta, un’ex deputata dell’ultradestra in servizio fino ad oggi come giudice a Berlino e un ex militare del reparto speciale della Bundeswehr.

Sono i tre profili che svettano nei titoli delle cronache in Germania, dove in una maxi-retata sono stati eseguiti 25 arresti per sgominare un’associazione di stampo terroristico, i Reichsbuerger, ‘cittadini del Reich’, accusata di aver pianificato un attacco armato allo Stato. L’obiettivo del gruppo, che fino a qualche tempo fa veniva liquidato come poco più di una banda di squilibrati, sarebbe stato un golpe.

Avevano anche immaginato di entrare con la forza nel Bundestag, si erano allenati con le armi e si preparavano anche a governare, mettendo in conto che l’agognata rivoluzione potesse avere in bilancio anche dei morti.

Per la Procura i Reichsbuerger volevano sovvertire l’ordine statale e sostituire le istituzioni democratiche con organi da loro guidati. Aspetto comune dei fermati “è il rifiuto delle istituzioni statali e l’adesione a miti derivanti da teorie del complotto: sono intrisi di ideologia del Reich e di QAnon”, nelle parole del procuratore generale.

Gli inquirenti hanno sequestrato diverse armi e alcune migliaia di euro. Gli insorti avrebbero contato infatti perfino su un’armata che puntava su un ex militare e alcuni riservisti della Bundeswehr, e cercavano di reclutare nuove leve fra poliziotti e militari di professione.

Al blitz che, alla vigilia del primo anniversario del governo di Olaf Scholz, è stato realizzato all’alba in ben 11 regioni della Repubblica federale, hanno partecipato 3.000 agenti delle forze dell’ordine, che hanno perquisito 150 luoghi. Sono stati eseguiti anche due arresti all’estero, uno in Austria e l’altro in Italia, dove a Perugia, in un albergo dove era arrivato da una settimana, è stato catturato un ex ufficiale dei Reparti speciali.

Non ha opposto resistenza di fronte al mandato di arresto europeo e non avrebbe avuto contatti nel nostro Paese. Raccontando i numeri dell’operazione, il procuratore generale Peter Frank ha sottolineato che per 8 persone – fra cui il nobile Heinrich XIII Principe Reuss e l’ex deputata di Afd, Birgit Malsak Winkemann – è immediatamente scattata la custodia cautelare in carcere.

“Il nostro Stato di diritto è forte”, ha commentato la ministra dell’Interno Nancy Faeser. “Sappiamo come difenderci con tutta la durezza del caso contro i nemici della democrazia. Le indagini permettono di lanciare uno sguardo nel baratro di una minaccia terroristica proveniente dal milieu dei Reichsburger”, l’aggiunta.

Parole che rispecchiano la gravità delle accuse e che ricordano quanto sostenuto già durante l’era Merkel in seno al governo federale: la minaccia maggiore per la democrazia tedesca viene dagli estremisti di destra. E i Reichsbuerger avevano destato attenzione già da tempo nella Repubblica federale.

L’organizzazione si era costituita nel novembre 2021. I suoi membri si incontravano regolarmente e avevano messo su un Consiglio, diviso per competenze, come il governo federale. C’erano delegati per gli Esteri, gli Interni, la Salute e la Giustizia. Destinata al ruolo di guardasigilli sarebbe stata proprio Malsak-Winkemann, allontanata oggi dal Tribunale di Berlino, dove prestava servizio come magistrato dal 1996.

Fra gli arrestati c’è anche un ex poliziotto della scena no vax. Guida dei nostalgici del Reich era però un 71enne di nobili origini, Heinrich XIII. “Un anziano confuso che aderisce a teorie complottiste”, secondo una descrizione data dalla famiglia che si è precipitata a prenderne le distanze già nei mesi scorsi.

Nella casa nobiliare originaria della Turingia “non ha alcun ruolo”, chiosano secondo quanto ha pubblicato un giornale locale. Ma si tenta anche una spiegazione psicologica delle iniziative di Heinrich, evidentemente alla ricerca di un regno: sarebbe rimasto amareggiato per le tante sconfitte subite nei procedimenti avviati per recuperare i possedimenti sottrattigli.

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 8 Dicembre 2022 - 10:30
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione

Viviamo in un’epoca in cui l’autorevolezza non è più solo una questione di testate storiche… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 18:32

Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito da un’elica

Napoli – Federico (nome di fantasia) arriva al pronto soccorso dell’Ospedale del Mare poco dopo mezzogiorno.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 18:21

Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax

Napoli è una città che solitamente si vive a ritmo veloce, tra il vociare dei… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:57

Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate le case più vicine

Mattinata di intensa attività a Castel San Giorgio, dove un incendio di vegetazione si è… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:35

Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il biomedicale ai colossi stranieri, a rischio le PMI”

ROMA. "Riteniamo assurdo, per non dire vergognoso, che dopo 3 anni di lavoro, la soluzione… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:28

Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici di Benevento: “Ora basta, servono azioni concrete”

Un nuovo episodio di violenza al Pronto soccorso dell’Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento riaccende… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 17:25