#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
27.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Perché scegliere i palchi modulari e quali sono i loro tratti peculiari

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La versatilità è il più evidente punto di forza dei palchi modulari, che consentono di soddisfare le più diverse esigenze funzionali quando si ha la necessità di una struttura che sia al tempo stesso efficiente e solida, ma soprattutto che possa essere personalizzata. Stiamo parlando, infatti, di una soluzione che ha la capacità di adeguarsi a una vasta gamma di modalità di impiego con vari livelli di flessibilità. In molti casi si ha a che fare con un sistema a incastro che è finalizzato a garantire un montaggio veloce, tale da rendere inutile l’impiego di viti o di altri accessori dello stesso tipo. In più, i palchi modulari assicurano una installazione soddisfazione e semplice, anche in presenza di bisogni specifici.

Come sono fatti i palchi modulari

Chi si domanda dove noleggiare palchi modulari con copertura per concerti e feste in piazza può leggere le prossime righe, che aiutano a scoprire anche come sono composti questi palchi e perché, in virtù delle loro caratteristiche, essi dovrebbero essere presi in considerazione per una installazione comoda e conveniente. Come il loro nome lascia intuire, i palchi modulari sono strutture che possono essere formati attraverso l’integrazione di moduli base di 2 metri per 2, ma volendo ci possono essere moduli anche di dimensioni inferiori. Ad ogni modo quella che ne deriva è una struttura uniforme e resistente, in linea con le norme di riferimento ISO 1461, UNI EN ISO 14713 e UNI EN 1090.

Perché scegliere un palco modulare

Un palco modulare ha la capacità di assecondare qualunque necessità di impiego in maniera affidabile e in tempi veloci. Si tratta, proprio per questo motivo, di una soluzione che riscuote un notevole apprezzamento e che si sta diffondendo sempre di più, grazie a cui tutti hanno la possibilità di usufruire di un impianto valido approfittando dei vantaggi che scaturiscono dal carattere innovativo che contraddistingue le più recenti offerte di mercato. La semplicità di installazione e la solidità sono due delle tante caratteristiche importanti di un palco modulare, il quale è perfetto per avere una struttura efficace e sempre flessibile.

I benefici più significativi

Tra i benefici offerti dai palchi modulari c’è la possibilità di personalizzare interamente la struttura: ecco spiegato il motivo per il quale essi si prestano anche a progetti molto innovativi, i quali possono essere studiati e declinati a seconda delle aspettative dal punto di vista del design, funzionale ed estetico. Il piano di calpestio, per esempio, può essere personalizzato con una superficie del palco formata da 3 strati realizzati in legno di abete con uno spessore di 27 millimetri. Questi strati vengono incrociati e pressati, per poi essere lasciati ad essiccare in maniera artificiale e unici con colle particolari. Il colore può essere betulla, mogano o giallo, a seconda dei gusti e delle necessità. Anche la scala di accesso del palco può essere personalizzata, con riferimento non solo ai corrimano, ma anche ai parapetti e ai piani di appoggio. Tutti gli elementi si prestano a essere modificati a seconda del tipo di progetto che si ha in mente, e quel che ne deriva è un design perfetto e intrigante, coerente con l’ambiente esterno. Così, il palco va a integrarsi in maniera equilibrata con la realtà circostante.

Come fare per ottenere un palco modulare di qualità

Per ottenere risultati apprezzabili ed essere certi di trovare i palchi modulari migliori, è fondamentale contattare dei professionisti del settore. Solo affidandosi a una ditta esperta si ha la sicurezza di scegliere una soluzione in linea con le proprie necessità ed eventualmente interagire con dei consulenti in grado di assecondare qualunque tipo di esigenza. Le soluzioni fra cui è possibile scegliere non sono poche, e per questo occorre spiegare ai tecnici della ditta installatrice quali sono i bisogni che ci si propone di soddisfare. Senza dimenticare le alternative per il montaggio delle transenne, degli stand, delle tribune, delle pedane, dei palchi o di altre strutture prefabbricate, come pure unità per l’edilizia quali le travi, i ponti e i ponteggi.


Articolo pubblicato da La Redazione il giorno 15 Dicembre 2022 - 11:30

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie