Politica Napoli

Dispersione scolastica, da fine ottobre 558 casi a Napoli

Condivid

Napoli. “Abbiamo aperto la piattaforma per la dispersione scolastica e dal 26 ottobre ad oggi sono arrivate 558 segnalazioni.

E’ un dato sul quale dobbiamo porre la massima attenzione in quanto rileva non tanto la dispersione ma l’evasione scolastica, è quindi un passo precedente la dispersione. Se riusciamo a capire perchè questi bambini e ragazzi non stanno andando a scuola e a sostenere in qualche modo le famiglie, potremmo intercettare delle fragilità e contrastarle dall’inizio, però si tratta comunque di un dato allarmante”.

Lo ha detto l’assessore all’Istruzione di Napoli, Maura Striano, al termine di una riunione in Comune sul Patto educativo e la dispersione scolastica. In particolare, le municipalità 7 (Miano, Secondigliano, S. Pietro a Patierno) e 8 (Piscinola, Marianella, Chiaiano, Scampia) sono le più colpite con numeri abbastanza alti, poi ci sono le municipalità del centro storico con un’incidenza sulla città a macchia di leopardo.

Lo strumento con cui il Comune intende intervenire è il Patto educativo che “mette al primo posto – spiega l’assessore – l’educazione: quindi tutte le istituzioni, anche il terzo settore e la Chiesa si mettono insieme per realizzare, con energie e risorse comuni, un progetto di sostegno a quelli che sono i bisogni educativi della popolazione, soprattutto quella più fragile. Quello che faremo, anche seguendo un dispositivo riconosciuto dal ministero dell’Istruzione, sono i patti educativi di comunità”.

Ma i dati emersi richiedono anche “l’intervento dei servizi sociali quindi dell’assessorato al Welfare”. Secondo Ettore Acerra, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, i numeri sulla dispersione, per quanto alti, “derivano da un trend storico che però è in miglioramento di qualche punto percentuale rispetto a qualche anno fa.

Ciò non significa che bisogna fermarsi perchè abbiamo comunque un numero di ragazzi e giovani che non acquisiscono nessun diploma o qualifica molto più alto rispetto alla media europea. Occorre quindi lavorare di rete e di squadra”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2022 - 21:06

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi

Pontecagnano Faiano - Il Sindaco Giuseppe Lanzara, con l’unanimità della Giunta e del Consiglio Comunale,… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 17:06

Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”: dopo l’inchiesta “Doppia Curva”

Milano – Una svolta epocale nella gestione degli stadi milanesi. Inter e Milan hanno respinto… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:25

Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una Startup locale

Salerno – L'auto elettrica è sulla bocca di tutti, ma la domanda cruciale per milioni… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:15

Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette

Roma – Prosegue senza sosta l’azione di contrasto all’immigrazione clandestina su tutto il territorio nazionale.… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 16:05

Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 

Napoli – È stato presentato ufficialmente presso il Circolo Nautico Posillipo “Chianu Chianu”, l’inno celebrativo… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 15:55

Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto

Napoli – La notte napoletana è tornata a essere teatro di episodi di criminalità giovanile.… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 15:45