Il Mondiale di Qatar 2022 entra nel suo weekend conclusivo. Due finali, una per il terzo posto e quella più attesa, la finalissima, chiuderanno il torneo e daranno appuntamento all'estate 2026. L'antipasto del grande appuntamento di domenica è la "finalina" tra Marocco e Croazia, le due grandi sorprese di questa competizione.
Marocco contro Croazia, secondo confronto in questi Mondiali
Squadre in campo allo stadio Internazionale Khalifa, impianto da 40mila posti che ha ospitato finora sette partite in questo Mondiale.Potrebbe interessarti
Turchia, terremoto nel calcio: arrestati 17 arbitri e il presidente di un club per scommesse illegali
La Juve Stabia torna a casa: sabato al "Menti" col Palermo
Osimhen show travolge l’Ajax: tripletta da urlo e capocannoniere della Champions
Serie A, gli arbitri della 11/a giornata: Chiffi dirige Bologna-Napoli
Il cammino della Croazia ai Mondiali di Qatar 2022
La Croazia ha poi eliminato Canada e soprattutto Belgio ai gironi nello scontro diretto, poi i trionfi ai rigori contro Giappone e soprattutto Brasile che sono valsi la semifinale del Mondiale, per la seconda volta consecutiva. Questa volta è fallito l'assalto alla finale: troppa Argentina per Modric e compagni, ko e "condannati" alla finale per il terzo posto.
Il cammino del Marocco ai Mondiali di Qatar 2022
Il Marocco, invece, è forse la vera favola di questo torneo. Nessuna nazionale africana si era spinta così in avanti in un Mondiale: i nordafricani, che hanno eliminato nazionali di lusso come Belgio ma soprattutto Spagna e Portogallo nella fase ad eliminazione diretta, hanno capitolato solo contro la Francia in semifinale.







Lascia un commento