A Napoli è tornata la sceneggiata con in scena Francesco Merola, interprete figlio ed erede spirituale di Mario, "re" di questo genere di musicale.
Fino al 30 dicembre, infatti sul palco del Trianon Viviani, il teatro della canzone napoletana, sta andando in scena "Canzona 'e… Guapparia", una sceneggiata di stampo tradizionale con le scene e la regia di Bruno Garofalo, dopo Spacciatore, diretta da Pierpaolo Sepe, che ha rivisitato questo genere con i linguaggi della contemporaneità.
Lo spettacolo molto apprezzato dal pubblico e dai consensi di critica ruota attorno alla famosa canzone "Guapparia", scritta da Libero Bovio e Rodolfo Falvo nel 1914, il brano che successivamente ha ispirato tanti altri autori sulla figura del "guappo".Potrebbe interessarti
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
Ambientato nei primi del '900, con l'orchestrina che tipicamente eseguiva all'epoca le musiche e i brani scelti, il triangolo dei protagonisti si compone del guappo don Michele (Isso), della fioraia Margherita (Essa) e dell'usuraia Regina, innamorata del primo, nel ruolo della Malamente. Con gli arrangiamenti e le musiche originali di Pino Perris, partecipano i musicisti Ciro Cascino (direzione musicale e pianoforte), Gaetano Campagnoli (clarinetto e sax), Gennaro Desiderio (violino), Luigi Fiscale (batteria), Diego Perris (tastiera), Claudio Romano (mandolino) e Luigi Sigillo (basso).
Lo spettacolo è prodotto dallo stesso Trianon Viviani, che inoltre oggi, alle 17:30, ospita "Tss - Tombola scustumata show" di e con Francesco Viglietti. Tra canzoni umoristiche, accompagnate al pianoforte da Luigi Tirozzi, e battute irriverenti, il cantattore, nei costumi di Mariagrazia Nicotra, darà vita a una tombola scustumata, divertente e dissacrante, con ricchi premi per il pubblico.
Continua intanto la campagna abbonamenti della ricca stagione del Trianon Viviani, che si compone di settanta titoli, tra spettacoli di teatro musicale, danza, concerti, sceneggiate, serate evento, spettacolo «per giovanissimi» e conferenze cantate. (redm) 261137 DIC 22






Lascia un commento