#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 06:07
14.5 C
Napoli
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli

Formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti in Italia: ci vediamo alla Dire nel 2023

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Come funziona l’Unione Europea? Quali sono i suoi meccanismi rappresentativi e di promozione dei valori democratici? E come comunicarli nel modo giusto ai cittadini attraverso il lavoro giornalistico quotidiano? Sono alcune delle domande al centro di corsi di formazione rivolti a cronisti, content creator e operatori dell’informazione al via nel 2023.

Corsi a Roma e Bologna
L’iniziativa, con il titolo ‘Programma di formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti’, si terrà in diversi Paesi dell’Ue. In Italia a organizzarla è l’agenzia di stampa nazionale Dire, insieme con il service di produzione audiovisiva Total EU con sede a Bruxelles e con la società di training e certificazione Accademia informatica.

Domande di partecipazione
Il corso permetterà la formazione di giornalisti, comunicatori e content creator, che potranno candidarsi per partecipare alle sessioni, gratuite, che saranno organizzate due volte l’anno presso le sedi delle redazioni della Dire nelle città di Roma e di Bologna. Le domande di partecipazione potranno essere presentate attraverso un form online in calce a questa pagina web, insieme con cv e motivazioni, mentre per richieste di informazioni potrà essere utilizzato anche l’indirizzo email
formazionegiornalistiue@agenziadire.com.

Lezioni, prove pratiche e laboratori
Ciascuna sessione prevede tre giornate di lezioni teoriche, prove pratiche e laboratori. Al termine ci saranno prove e valutazioni conclusive propedeutiche a un secondo modulo di insegnamento a Bruxelles, con incontri e momenti formativi presso le sedi del Parlamento europeo.

Docenti esperti e comunicatori UE
Ad animare e coordinare il lavoro saranno docenti e comunicatori esperti sui temi dell’Ue. I focus previsti riguardano le conoscenze generali sull’Europa, gli aspetti legati alla comunicazione e l’appuntamento delle elezioni per il Parlamento Ue del 2024. Tra i formatori figurano Marina Castellaneta, professoressa di Diritto internazionale, collaboratrice del quotidiano Sole 24 Ore e blogger sull’attualità dell’Ue, Jean Pierre Darnis, professore presso l’Università Luiss Guido Carli e l’Université Cote d’Azur, Francesco Cherubini, docente di diritto dell’Ue presso la Luiss, Carmine Nino, Head of Eu Public Affairs di Utopia, agenzia di Bruxelles specializzata nei rapporti con l’Ue, Francesco Gui, professore di Storia moderna presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, e Giulia Rossolillo, professoressa di Diritto dell’Unione Europea e presidente del Centro studi sull’Ue dell’Università di Pavia.

Responsabile editoriale del progetto è Nico Perrone, direttore della Dire, mentre a coordinare la comunicazione è Vincenzo Giardina, giornalista degli Esteri dell’agenzia di stampa. La cura dei rapporti con l’Ue è affidata invece ad Alessio Pisanò, direttore di Total EU.

Con i protagonisti dell’Europarlamento
In occasione delle sessioni a Roma e Bologna, che precederanno di alcuni giorni la selezione per i moduli a Bruxelles, saranno invitati a dialogare con i giovani cronisti rappresentanti della politica e delle istituzioni europee, da responsabili dell’Ufficio di rappresentanza del Parlamento Ue in Italia fino a esponenti politici di primo piano dell’Assemblea.

Info e candidature: il forum da compilare


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2022 - 16:58

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento