#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Agosto 2025 - 09:32
31.2 C
Napoli
Skipper morto sullo yacht in Costa Smeralda: omicidio colposo e...
Napoli, sequestri record di merce contraffatta: l’asse tra venditori ambulanti...
Oroscopo di oggi 10 agosto 2025 segno per segno
Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”
Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione...
SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna”...
Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa...
Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona...
Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli...
Napoli, aggredisce l’ex moglie in piazza Mercato: arrestato 61enne
Vesuvio, l’odio corre sui social: “Perchè non e’ lava”. Ma...
Acerra, trovato in casa con una pistola rubata: arrestato 30enne
Napoli, Jack che va, Jack in arrivo? Il sogno si...
Il 12 a Roma l’autopsia di dj Godzi
Il Napoli cede Zanoli al Bologna per 5 milioni
Castel Volturno, la vergogna dei lidi: “Perquisiti come delinquenti, sequestrati...
Follia vacanze in Campania: una settimana a Positano costa fino...
Guardiola e il City a Palermo con la maglia di...
Campania, 907 richieste al numero bianco per il fine vita...
Maddaloni, rissa in piazza: 43enne arrestato per aggressione a sanitari...
Rapina da 250mila euro a gioielleria di Casoria, arrestati due...
Suicidio in carcere di Stefano Argentino, reo confesso dell’omicidio di...
Campania, scatta l’allerta caldo: fino a 7 gradi sopra la...
Vesuvio in fiamme: ritardi nei soccorsi, ora è corsa contro...
Napoli, disabile esasperata blocca l’ingresso del Pronto soccorso al CTO
Capri, pusher ai domiciliari denunciato insieme al figlio
Incendio sul Vesuvio: il paesaggio spettrale sui comuni a Sud...
Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di...
Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila...
Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino...

Formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti in Italia: ci vediamo alla Dire nel 2023

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Roma – Come funziona l’Unione Europea? Quali sono i suoi meccanismi rappresentativi e di promozione dei valori democratici? E come comunicarli nel modo giusto ai cittadini attraverso il lavoro giornalistico quotidiano? Sono alcune delle domande al centro di corsi di formazione rivolti a cronisti, content creator e operatori dell’informazione al via nel 2023.

Corsi a Roma e Bologna
L’iniziativa, con il titolo ‘Programma di formazione del Parlamento europeo per giovani giornalisti’, si terrà in diversi Paesi dell’Ue. In Italia a organizzarla è l’agenzia di stampa nazionale Dire, insieme con il service di produzione audiovisiva Total EU con sede a Bruxelles e con la società di training e certificazione Accademia informatica.

Domande di partecipazione
Il corso permetterà la formazione di giornalisti, comunicatori e content creator, che potranno candidarsi per partecipare alle sessioni, gratuite, che saranno organizzate due volte l’anno presso le sedi delle redazioni della Dire nelle città di Roma e di Bologna. Le domande di partecipazione potranno essere presentate attraverso un form online in calce a questa pagina web, insieme con cv e motivazioni, mentre per richieste di informazioni potrà essere utilizzato anche l’indirizzo email
formazionegiornalistiue@agenziadire.com.

Lezioni, prove pratiche e laboratori
Ciascuna sessione prevede tre giornate di lezioni teoriche, prove pratiche e laboratori. Al termine ci saranno prove e valutazioni conclusive propedeutiche a un secondo modulo di insegnamento a Bruxelles, con incontri e momenti formativi presso le sedi del Parlamento europeo.

Docenti esperti e comunicatori UE
Ad animare e coordinare il lavoro saranno docenti e comunicatori esperti sui temi dell’Ue. I focus previsti riguardano le conoscenze generali sull’Europa, gli aspetti legati alla comunicazione e l’appuntamento delle elezioni per il Parlamento Ue del 2024. Tra i formatori figurano Marina Castellaneta, professoressa di Diritto internazionale, collaboratrice del quotidiano Sole 24 Ore e blogger sull’attualità dell’Ue, Jean Pierre Darnis, professore presso l’Università Luiss Guido Carli e l’Université Cote d’Azur, Francesco Cherubini, docente di diritto dell’Ue presso la Luiss, Carmine Nino, Head of Eu Public Affairs di Utopia, agenzia di Bruxelles specializzata nei rapporti con l’Ue, Francesco Gui, professore di Storia moderna presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’, e Giulia Rossolillo, professoressa di Diritto dell’Unione Europea e presidente del Centro studi sull’Ue dell’Università di Pavia.

Responsabile editoriale del progetto è Nico Perrone, direttore della Dire, mentre a coordinare la comunicazione è Vincenzo Giardina, giornalista degli Esteri dell’agenzia di stampa. La cura dei rapporti con l’Ue è affidata invece ad Alessio Pisanò, direttore di Total EU.

Con i protagonisti dell’Europarlamento
In occasione delle sessioni a Roma e Bologna, che precederanno di alcuni giorni la selezione per i moduli a Bruxelles, saranno invitati a dialogare con i giovani cronisti rappresentanti della politica e delle istituzioni europee, da responsabili dell’Ufficio di rappresentanza del Parlamento Ue in Italia fino a esponenti politici di primo piano dell’Assemblea.

Info e candidature: il forum da compilare


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Dicembre 2022 - 16:58

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie