Feste di Natale al MAV con la Traviata in Virtual Reality
Saranno festività di Natale ricche di esperienze al MAV/ il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano. Con un unico biglietto di euro 10, il visitatore potrà vedere e vivere ben 4 performance esperenziali: 1/ Visita al Museo, 2/ Visita alla Mostra “Through” di Melania Acanfora, 3/ Visita all’installazione olografica “Sirena digitale”, 4/ La Traviata in VR (Virtual Reality).
Dal 26 al 31 dicembre, in anteprima regionale, arriva al MAV la Traviata in Virtual Reality, il primo melodramma del metaverso. Un lavoro artistico di grande suggestione che, realizzato da Cieli Vibranti e Scena Urbana, è stato presentato a Milano a fine giugno 2022.
“Traviata Virtual Reality” è un progetto originale ideato da Fabio Larovere, Andrea Faini, Dario Pasotti e Anna Berna: il primo esperimento di un’opera lirica pensata per il Metaverso.
Una selezione di scene da “La Traviata” di Giuseppe Verdi da fruire con una modalità del tutto nuova: grazie alla tecnologia OCULUS Quest 2 è possibile vedere l’opera a 360° e vivere un’esperienza totalmente immersiva. Lo spettatore osserverà il melodramma da un punto di vista inedito, a fianco dei cantanti o in volo sull’orchestra, offrendo la possibilità di fantasticare sull’applicazione delle nuove tecnologie al mondo dell’opera lirica.
Il progetto artistico è affidato al baritono, attore e regista Luca Micheletti, che oltre a curare la regia di questo esperimento tra arte e tecnologia, ha immaginato delle brevi scene “ponte” fra un frammento musicale e l’altro, in cui gli artisti, al trucco, prima di entrare in scena, offrono una lettura partecipata del loro personaggio.
Il breve film è stato girato negli ambienti del Teatro all’antica e di Palazzo Giardino a Sabbioneta (Mantova), patrimonio Unesco. La parte musicale vede protagonisti, oltre allo stesso Micheletti (Germont), Elisa Balbo (Violetta), Vincenzo Costanzo (Alfredo), Federica Sardella (Annina) e La Piccola Orchestra Lumière, diretta dal maestro Mario Pan.
In programma al Mav di Ercolano, fino al 6 gennaio 2023, anche la mostra di Melania Acanfora “Through – il Corpo, il Mito, il Paesaggio”, un progetto artistico che racconta in 20 opere pittoriche e in una video installazione la rinascita del Vesuvio dopo gli incendi criminali che lo hanno devastato nell’estate del 2017.
Da non perdere poi in mostra al Museo la “SIRENA DIGITALE”, il prototipo olografico di un’artista interattiva che interpreta il repertorio della canzone classica napoletana in versioni multilingue. Un progetto di ricerca, coordinato da Lello Savonardo e Luigi Gallo, realizzato in collaborazione con la ricercatrice e artista Francesca Fariello, che valorizza il patrimonio artistico e culturale attraverso le tecnologie digitali.
Oggi, 11 agosto 2025, i pianeti ci regalano energie contrastanti: Mercurio in Vergine favorisce la… Leggi tutto
Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto
Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto
Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto
Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto
latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto