#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 23:22
24.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Carrefour ritira quattro prodotti per rischio listeria e corpi metallici
Spari al Castello di Sangineto: salta la serata musicale della...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto: il 63 protagonista...
Arzano, il piano di contrasto agli incendi funziona, fondamentale é...
De Bruyne fa sognare il Napoli: vittoria sull’Olympiakos e precampionato...
Negato il suicidio assistito, ora si apre uno spiraglio: accordo...
Gaeta, pestato per un parcheggio: muore dopo tre giorni di...
Allerta botulino, ritirato un altro lotto di friarielli: è il...
Da Gaza a Napoli, due bimbi feriti dalla guerra in...
Napoli, Ferragosto con allerta meteo: chiusi parchi, spiagge pubbliche e...
Napoli, l’addio a Luigi Di Sarno: dolore e rabbia ai...
Vesuvio, emergenza incendi rientrata ma i sentieri restano chiusi
Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne

Vivere nel Vulcano. I campi Flegrei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vivere nel Vulcano. I campi Flegrei
Martedì 22 novembre, alle 17.00, nella sede di Palazzo Migliaresi, nel Rione Terra di Pozzuoli, conferenza stampa di presentazione dell’evento. Alle ore 18.00 ci sarà la presentazione e del libro “La penisola dei Vulcani”.

Si chiama “Vivere nel vulcano. I Campi Flegrei”, l’evento che coinvolgerà gli studenti dell’istituto Pergolesi di Pozzuoli e che prevede nel corso di una settimana, corsi e laboratori kids e la realizzazione della prima favola scientifica “Flegrella” dedicata sul “Supervulcano” dei Campi Flegrei.

Nell’ambito dell’evento la presentazione in anteprima di ricerche scientifiche sulla mappatura delle coste vulcaniche del Mediterraneo a cura di ricercatori di diverse Università italiane e mostre sulla roccia più preziosa dell’antichità, l’ossidiana. La kermesse, ideata dai giornalisti Anna Russolillo e Franco Foresta Martin e promossa dall’associazione Lunaria A2 Onlus, sarà presentata martedì 22 novembre a Palazzo Migliaresi, nel Rione Terra di Pozzuoli, nell’ambito di una conferenza stampa che sarà moderata dal direttore editoriale di Canale 21, Gianni Ambrosino.

Dopo i saluti dei sindaci di Pozzuoli, Luigi Manzoni, di Monte di Procida, Giuseppe Pugliese e di Quarto, Antonio Sabino. All’incontro parteciperanno anche Fabio Pagano, direttore del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Mauro Antonio Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano e Sonia Gervasio, presidente di Lunaria A2 Onlus interverranno gli ideatori, Francesca Coletta, dirigente dell’istituto Pergolesi, Sandro De Vita, vulcanologo e ricercatore INGV.

Alle ore 18.00 ci sarà la presentazione e del libro “La penisola dei Vulcani”, scritto da Lisetta Giacomelli, Franco Foresta Martin e Roberto Scandone.

La prima fase di “Vivere nel Vulcano” si concluderà domenica 27 novembre al Museo Archeologico dei Campi Flegrei, con la premiazione degli alunni dell’Istituto Pergolesi, che hanno partecipato alla favola scientifica. Nell’ambito della giornata si terrà anche l’inaugurazione della mostra “Oro nero del Mediterraneo.

L’ossidiana nella preistoria”, a cura di Franco Foresta Martin, Licia Corsale, Anna Russolillo e la presentazione della ricerca scientifica: “Geoswim: mappare le coste del Mediterraneo. Uno sguardo sulle coste vulcaniche”, a cura di Stefano Furlani, Fabrizio Antonioli, Pietro Aucelli, e Gaia Mattei.

“Vivere nel Vulcano” proseguirà poi con ulteriori tappe con la mostra “Oro nero del Mediterraneo” che sarà replicata dal 24 febbraio al 12 marzo 2023 nella sede del Museo Civico Sebastiano Tusa di Procida.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 18 Novembre 2022 - 12:07


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie