#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 15:25
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

“Terra dei Fuochi”: raffica di sequestri per ditte, officine e immobili

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Esercito Italiano e le Forze dell’Ordine, coordinate e dirette dal Vice Prefetto Filippo Romano, hanno condotto fra il 14 e il 18 novembre una serie di controlli straordinari nelle province di Napoli e Caserta.

La costante e attenta sorveglianza del territorio, ha consentito di individuare molteplici obbiettivi nelle scorse settimane che sono stati poi sottoposti a controllo dalle pattuglie sul terreno.

Il 16 novembre nei Comuni di Aversa, Carinaro, Teverola e Lusciano, con ordinanza dalla Questura di Caserta, è stato posto sotto sequestro a Lusciano un immobile, con 2 denunce e ammende per 124 mila Euro, mentre a Teverola un’auto carrozzeria è stata sanzionata con una multa di circa 13 mila Euro. All’operazione hanno partecipato i Bersaglieri della Brigata Sassari con funzioni di agente di P.S., Carabinieri e Polizia Municipale di Lusciano, CC Forestali di Vairano Patenora, Polizia Metropolitana di Napoli e Guardia di Finanza, Polizia Municipale e funzionari della ASL di Aversa.

Il 17 novembre, con ordinanza della Questura di Napoli, che ha interessato i comuni di Sant’Anastasia, San Gennaro Vesuviano, Ottaviano e Somma Vesuviana, sono state sequestrate 5 attività commerciali, denunciate 7 persone, confiscati 7 veicoli ed elevate sanzioni per circa 480 mila Euro.

L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Casalnuovo e Ottaviano e il ROAN di Napoli, Cavalleggeri delle “Guide” 19° con funzione di agente di P.S., la Polizia di Stato di San Giuseppe Vesuviano e Ponticelli, le Polizie Municipali e i Carabinieri di Sant’Anastasia e Somma Vesuviana e i CC Forestali di San Sebastiano al Vesuvio e Ottaviano .

Nella settimana, con il costante monitoraggio e presenza delle Pattuglie sul territorio, il Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano ha dato un forte impulso all’attività di prevenzione e repressione dei reati ambientali. Infatti, controlli e verifiche, a tappeto, hanno portato a vari fermi per identificazione in diverse località note per lo sversamento di rifiuti. In totale sono stati fermati in flagranza 5 autoveicoli e sanzionate 6 persone, per un totale di circa 30.000 Euro e 2 persone deferite all’Autorità Giudiziaria.

Molteplici le irregolarità, dal trasporto e/o sversamento illecito di rifiuti, materiali illecitamente detenuto e scarti di lavorazione oltre a violazioni del Codice della Strada. I comuni interessati sono stati San Giuseppe Vesuviano, Castel Volturno, Torre del Greco, Marcianise ed in ultimo Frignano.

Il Terzo Reggimento Bersaglieri, cui al momento è affidata l’operazione in “Campania”, ha inoltre pianificato e coordinato un’ulteriore serie di controlli, conducendo azioni congiunte con Polizia Metropolitana di Napoli a Castel Volturno e con i Carabinieri Forestali e territoriali e Polizia Municipale a Secondigliano.

In particolare il 15 novembre è stata sequestrato un’officina meccanica, controllati 70 autoveicoli e comminato ammende per circa 257 mila Euro con deferimento all’Autorità Giudiziaria ed il 18 novembre sequestrata un’autofficina ed un’auto carrozzeria ed elevate sanzioni per 127.000 Euro con deferimento all’Autorità Giudiziaria.

L’impegno delle donne e degli uomini dello Stato nella “Terra dei Fuochi” non si ferma e mette a segno importanti colpi contro l’illegalità, l’abusivismo, lo smaltimento illecito di rifiuti e il malaffare, a favore e in difesa di cittadini e territori.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 21 Novembre 2022 - 14:45

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie