#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 08:19
23.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...

Ricordando i due scudetti del Napoli, tra Maradona e Careca

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nonostante le ottime prestazioni in campionato e una striscia di vittorie consecutive che è record assoluto nella storia del Napoli, non si può e non si deve parlare mai di scudetto. L’argomento è tabù assoluto. La tradizionale scaramanzia per scongiurare malefici e disgrazie e propiziare il destino non è mai stata forte come in questo momento. E poco conta se, alla dodicesima giornata, gli uomini di Spalletti sono a +5 dalla seconda in classifica con 10 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta. Vietato parlare di scudetto.

Le agenzie di scommesse invece ne parlano eccome, quotando il Napoli di Spalletti a 1.85 volte la posta per la vittoria dello scudetto (il Milan secondo è quotato a 4.50). Ma se i bookmaker “classici” non fanno per te, puoi provare le scommesse virtuali, novità degli ultimi tempi. Potrebbe essere il modo alternativo per puntare sugli azzurri senza allontanare la fortuna.

Stesso discorso vale anche per il cammino del Napoli nelle competizioni europee. Anche in questo caso, non si può e non si deve parlare di vittoria finale.  Considerando però le ottime prestazioni in Champions League, con 5 vittorie su 5 partite, una media di quattro gol segnati a partita, unica squadra a punteggio pieno insieme al Bayern Monaco, la qualificazione alle fasi finali già in tasca e lo scontro diretto di andata con il Liverpool dominato per 4-1 è veramente difficile non pensarci. Anche perché mai come quest’anno sembra un’operazione fattibile per il Napoli, che non è mai andato oltre gli ottavi di finale. Ma anche la Champions resta un tabù sul quale è meglio fare gli scongiuri.

Dunque, non ci resta altro che parlare del passato. Ripercorrere gli anni d’oro che hanno portato al primo, storico scudetto nella stagione 1986/87, e al secondo pochi anni dopo. Con la consapevolezza che nessuna sfortuna potrà cancellare le gesta di grandi campioni come Maradona, Ferrara, Zola e Antonio Careca.

Difficilmente si potrà eguagliare o superare il periodo di massimo splendore della gestione Ferlaino. L’ingegnere e imprenditore napoletano fu presidente dal ‘69 al 1993, ed ebbe il merito di creare un club capace di vincere 2 scudetti, 2 coppe Italia, 1 supercoppa italiana e 1 coppa Uefa. Ma soprattutto il merito di aver portato a Napoli il giocatore più forte di sempre nella storia del calcio: Diego Armando Maradona.

Il primo scudetto del Napoli

Stagione 1986/87, in panchina Ottavio Bianchi, in campo, con la fascia di capitano, Maradona. Prima giornata di campionato, è il 14 settembre, 58000 abbonati per il San Paolo, ma si gioca fuori casa contro il Brescia. Vittoria per 0-1, gol al 41’, neanche a dirlo, del capitano. Il Napoli si piazza al primo posto in classifica, ma siamo appena agli inizi. La seconda e la terza giornata terminano con un pareggio, poi due vittorie, contro il Torino e la Sampdoria, e di nuovo un pareggio. Alla sesta giornata di campionato il Napoli si trova in seconda posizione, a un punto dalla Juventus.

La partita successiva segnerà una svolta importante. È il 26 ottobre, stadio Olimpico, si gioca contro la Roma di Conti, Giannini e Ancelotti. Oltre 64000 spettatori riempiono le gradinate. Verranno zittiti però dal solito Maradona, che con un gol al 46′ sancirà la vittoria dei partenopei e l’aggancio con la Juve per il primo posto in classifica.

Da allora resterà prima fino alla fine del campionato, perdendo solo tre partite (3-1 a Firenze, 1-0 a Milano contro l’Inter e 3-0 per opera del Verona). Vincerà entrambi gli scontri diretti con la Juventus, lasciandola a -3 punti a fine campionato. 42 punti totali, in un campionato dove le vittorie valevano ancora 2 punti, con 15 vittorie e 12 pareggi. A Napoli è festa grossa per il primo scudetto della loro storia.

Ma non solo, la stagione ‘86/87 verrà ricordata per lo storico “double” portato a casa contro l’Atalanta nella doppia finale di Coppa Italia.

Il secondo scudetto del Napoli

Gli anni successivi al primo scudetto proseguono con grandi prestazioni e nuovi acquisti. Arriva, nell’estate 1987 dal São Paulo FC, anche conosciuto come San Paolo (guarda il caso), quello che è considerato uno dei più forti attaccanti della sua generazione: Antônio de Oliveira Filho, al secolo Careca. Con i suoi gol il Napoli conquista due secondi posti in serie A e il primo trofeo internazionale della sua storia. È il 17 maggio del 1989 quando, anche grazie ai suoi gol, il Napoli alza al cielo la Coppa Uefa.

E arriviamo alla stazione 1989/90. In panchina Alberto Bigon, padovano, ex centrocampista di Lazio e Milan con il quale vinse, oltre a tre coppe Italia e una coppa delle coppe, lo scudetto nel 1979. Uno che di vittorie ne sa. Si troverà a schierare un tridente d’attacco composto da Maradona, Careca e Carnevale, con in panchina un ventitreenne Gianfranco Zola futuro erede del n°10 di Maradona.

Nonostante le assenze nelle prime tre giornate dei giocatori sudamericani impegnati in Copa América, il Napoli si porta subito al primo posto in classifica, battendo l’Ascoli per 0-1. Incasellerà 16 risultati positivi di fila dopo quella partita, perdendo solo alla 17ª giornata in casa della Lazio per 3-0. Resterà comunque prima in classifica fino alla 25ª giornata, con il sorpasso del Milan fino alla trentesima giornata.

Il controsorpasso avverrà nella 31ª giornata, finita in pareggio a Bergamo ma assegnata il giorno dopo a tavolino per via di una monetina da 100 lire lanciata dagli spalti in testa ad Alemão. Sarà un episodio che lascerà pesanti polemiche per diversi motivi, ma che non impedirà al Napoli di arrivare, a fine campionato, 2 punti sopra al Milan e diventare per la seconda volta campioni d’Italia.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Novembre 2022 - 16:20

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie