#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 21:41
23.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...
Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione...
Come prelevare da un casino estero senza tasse
Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa...
Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti,...
Marcianise, pusher ai domiciliari trovato con stupefacenti: arrestato
Treni, Fer conferma la centralità dell’area di Reggio Emilia a...
Incendio alle pendici del Vesuvio nel comune di Boscoreale
Arrestato a Massa Lubrense truffatore tedesco ricercato nel suo Paese
Sanità, De Luca attacca il governo: “Atto di delinquenza politica”
Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni...
San Felice a Cancello, investe una donna e fugge: denunciato...
Napoli, pusher tentano la fuga e investono un agente: arrestati...
Turismo nautico nel caos: Salerno ostaggio dell’abusivismo, Assomare chiede regole...
Napoli, Telemedicina al Cardarelli: 200 visite online in 6 mesi,...
Furto a un ripetitore Wind, ladri intercettati e in fuga...
Napoli, ruba portafogli da tavolino di un bar in corso...
Camorra, annullata l’ordinanza cautelare al boss Michele Mazzarella
Ad Agerola la quinta tappa del Grand Tour del Gusto:...
Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava...

Reddito di cittadinanza, ora il centro destra pensa a miglioramenti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Intanto, apprendiamo che il Reddito di cittadinanza non verrà cancellato. Ciò significa che quanto detto in campagna elettorale dal centrodestra è stato oggetto di un vero e proprio ripensamento.

Noi siamo disposti a collaborare e a discutere per migliorare una misura di protezione sociale, presente in quasi tutti i Paesi europei, che ha salvato milioni di persone dalla povertà. Riteniamo che si debba porre particolare attenzione su formazione e politiche attive, entrambe di competenza regionale, ma sin qui risultate inidonee ad assolvere il loro ruolo.

E se da parte delle Regioni sul tema c’è più di qualche zona d’ombra, non ci si deve scordare che ben 14 sono attualmente governate dal centrodestra”. Così il vicepresidente del M5S, il senatore Mario Turco,  commenta l’intervista del sottosegretario al lavoro Claudio Durigon.

“Sul Reddito di cittadinanza è stata fatta molta demagogia e, in molti casi, si è persino arrivati ad offendere la dignità di chi oggi si trova in uno stato di povertà assoluta, arrivando persino alla discriminazione. Il Reddito di cittadinanza non è a vita, come dice il sottosegretario, e nessuno vuole che i percettori abili al lavoro stiano sul divano.

A tal riguardo, l’attuale normativa prevede già un termine di protezione sociale a 18 mesi, prorogabile di altri 18 mesi laddove permangano le condizioni di povertà assoluta del beneficiario. Allo stesso tempo anche il decalage, cioè la progressiva riduzione del Reddito di cui parla il sottosegretario, è contemplata dall’attuale normativa.

Quando, poi, lo stesso sottosegretario afferma che chi è idoneo al lavoro alla prima offerta rifiutata si vede il RdC stralciato, dice un’autentica banalità, col preciso scopo di svilire una realtà complessa, spesso misconosciuta. Prima di arrivare a questa misura estrema, proposta dal sottosegretario Durigon, occorre mettere nelle condizioni di lavorare chi oggi percepisce il Reddito ed è abile al lavoro”, aggiunge.

Persone a cui, innanzitutto, serve una specifica formazione che li renda non solo idonei al lavoro, ma anche capaci di lavorare. È questo il discrimine; l’aspetto critico da superare, dove le Regioni in qualità di responsabili delle politiche attive e della formazione professionale hanno fallito.

Anziché continuare a mortificare i percettori del Reddito di cittadinanza, il MoVimento 5 Stelle ritiene sia imprescindibile metterli nelle condizioni di lavorare, promuovendo l’acquisizione di nuove competenze. Allo stesso tempo, riteniamo fondamentale il completamento del piano assunzionale per il potenziamento dei Centri per l’impiego, già finanziato dal Governo Conte II.

Ad oggi, a fronte di un miliardo di euro stanziati per 12mila assunzioni, se ne registrano soltanto 3 mila. Infine, è bene che le offerte di lavoro siano trasparenti ed economicamente congrue, oltre che dignitose, per questo riteniamo urgente l’introduzione di un salario minimo legale”.

Reddito cittadinanza, Costa (M5s): “Senza si rischia l’emergenza sociale”

 “Se il governo toglie il Reddito di Cittadinanza a un padre o a una madre di 50 anni, senza occupazione, si rischia l’emergenza sociale, con tante famiglie che perderanno anche la casa. Il Reddito, come testimoniano i dati Inps, oggi e’ destinato per due terzi alle fasce piu’ fragili della popolazione che non possono lavorare e ai minori. Un terzo delle risorse e’ riservato a chi lavora ma ha entrate troppo basse e per coloro che sono stati espulsi dal mondo produttivo e non riescono a trovare una nuova collocazione”.

Lo ha detto Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati ed esponente del Movimento 5 Stelle, ai microfoni di Mariu’ Adamo in un’intervista a MattinaLive, il morning show in onda su Canale 8.

“Si tratta di una misura che deve creare le condizioni per costruire uno sbocco lavorativo, non e’ assistenzialismo. Occorre ripensare alla visione del completo mondo professionale ed alla costruzione di nuove opportunita’. Si puo’ e si deve mettere insieme – ha ribadito Costa – un’adeguata formazione in grado di rispondere alle nuove esigenze del mercato. E’ necessario anche e soprattutto adeguare le retribuzioni per garantire l’erogazione di un salario minimo”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Novembre 2022 - 19:38

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie