#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 22:29
23.7 C
Napoli

Napoli sacra e misteriosa. Tra gli appuntamenti della settimana Solis String Quartet



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli sacra e misteriosa. Tra gli appuntamenti della settimana Solis String Quartet. Il programma dal 15 al 19 novembre: Solist String Quartet in concerto a Palazzo Cellamare.

Dopo l’anteprima “Napoli Velata” di Marino Niola, i concerti di Mario Maglione, Nello Daniele e Giovanni Mauriello anticipato dal “Il segno e il suono: La gatta Cenerentola di Roberto de Simone” a cura della professoressa Annamaria Sapienza e le visite guidate che hanno inaugurato il programma con la Napoli Misteriosa – Questi Fantasmi? a cura di Live Music Associazione di Promozione Sociale, questa settimana parte anche il calendario degli eventi della Napoli Sacra a cura di Gabbianella Club Events.

Il progetto “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni”, sostenuto e promosso dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli sta riscuotendo grande successo tra cittadini e turisti. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.


“I primi tre spettacoli a Palazzo Serra di Cassano hanno registrato il tutto esaurito e le visite guidate stanno riscontrando tanto gradimento da parte del pubblico. Non possiamo che essere soddisfatti dell’andamento di Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni – dichiara l’assessore Teresa Armato – . Ci scrivono sui social, si complimentano con gli organizzatori dei diversi appuntamenti, per l’accoglienza sui luoghi e la preparazione delle professionalità coinvolte. Davvero è gratificante riuscire ogni giorno a regalare un’emozione attraverso la conoscenza più intima di luoghi e monumenti. Il nostro è un ampio programma di eventi che tanto ha ancora da offrire: penso alle altre performance musicali, ai focus con artigiani e artisti, ai percorsi alla scoperta delle leggende intrinseche nella storia della città. Intendiamo donare esperienze ai turisti che in queste settimane scelgono Napoli e ai cittadini che spesso non hanno occasioni per conoscere a fondo la propria città. E gli appuntamenti per farlo di certo non mancano”.

Martedì 15 novembre, alle 12.00, la Napoli Misteriosa – Questi Fantasmi? propone la visita al laboratorio del maestro presepiale Marco Ferrigno, che accoglierà gli ospiti della rassegna nel cuore di San Gregorio Armeno per guidarli in un viaggio che va dalle origini del presepe fino alla storia di alcune “maschere” che lo popolano, in particolare Sciò Sciò, Pulcinella, Munaciello e Bella Mbriana. Prenotazione obbligatoria sulle pagine social Questi Fantasmi Napoli.

Giovedì 17 novembre, alle 10.00, la Napoli Sacra propone la visita “Una Santa e i suoi luoghi. I Quartieri Spagnoli” (punto di incontro: Chiesa di Santa Lucia a Monte, C.so Vittorio Emanuele 328). Prenotazione visita guidata sulla piattaforma Eventbrite. Venerdì 18 novembre, alle 20.00 inizia il programma dell’atteso Napoli Musica Sacra Festival, ideato da Luigi Grima e dall’Associazione Discantus con il contributo artistico di Monsignor Vincenzo De Gregorio e Giovanni Acciai. Il Festival proporrà a cittadini e turisti prestigiosi concerti nelle chiese della città. Il primo concerto in calendario è quello di Gaetano Veneziano – Lectiones con la Cappella Neapolitana nella Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Venerdì 18 novembre, la Napoli Misteriosa propone due visite guidate: Decumano do’ Priatorio (itinerario replicato 25 novembre – appuntamento ore 10.00 Piazza San Domenico); e “Forcella e i suoi misteri” (itinerario replicato 2 dicembre – appuntamento ore 10.00 al Duomo in via Duomo). Prenotazione obbligatoria sulle pagine social Questi Fantasmi Napoli.

Gli appuntamenti con musica e teatro della Napoli Misteriosa si spostano da Palazzo Serra di Cassano a Palazzo Cellamare, in via Chiaia 139. Venerdì 18 novembre, alle 19.30, in programma un seminario sulla Maschera di Pulcinella con Carmine Coppola, che, a seguire (ore 20.30), proporrà al pubblico lo Spettacolo di Pulcinella, accompagnato da Lucio Sigillo (chitarra e voce) e Angelo Vacca (mandolino).

Sabato 19 novembre, alle 20.30, Solis String Quartet, il quartetto d’archi, composto da Vincenzo Di Donna (violino), Luigi De Maio (violino), Gerardo Morrone (viola) e Antonio Di Francia (violoncello), che propone un concerto concepito come un diario di bordo, con un repertorio musicale creato ad hoc per l’occasione con brani e composizioni della migliore tradizione classica, fusi con composizioni del ‘500 dove la sacra spiritualità delle stesse veniva costantemente irrisa e profanata con canti e villanelle di estrazione popolare, tramandate a voce fino ai giorni nostri, alimentando un folklore locale fatto di religiose credenze e forti superstizioni, oltre che composizioni originali tratte dall’album “Promenade” e i migliori momenti dell’album precedente “Metrò con un omaggio” a Mozart ed Astor Piazzolla con una composizione originale dal titolo MozarTango. Prenotazione obbligatoria sulle pagine social Questi Fantasmi Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2022 - 10:06


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE