Arte e Musei

Napoli, Palazzo Reale: già superato il record annuale dei visitatori

Condivid

Napoli, Palazzo Reale: già superato il record annuale dei visitatori. Il sito monumentale di piazza del Plebiscito ha superato il precedente record di 274.800 visitatori raggiunto nel 2019.

Superato lo scorso weekend il record di visitatori annuale per il Palazzo Reale di Napoli. Grazie all’apertura straordinaria serale, il sito monumentale di piazza del Plebiscito ha superato il precedente record di 274.800 visitatori raggiunto nel 2019.

Il successo delle aperture serali a 2 euro, “Un sabato da Re”, ha contribuito al risultato e, in occasione del ponte dell’Immacolata, si è stabilito di offrire altre due occasioni, venerdì 8 e sabato 9 per visitare l’Appartamento Storico di sera e a prezzo speciale. Come da tradizione, nella mattina dell’8 dicembre, sarà allestito, quest’anno in diretta negli orari di visita, l’Albero di Natale ai piedi dello Scalone con una sorpresa per i piccoli visitatori che potranno partecipare lasciando una letterina in un grande pacco regalo per Babbo Natale. Nel mese di dicembre sarà nuovamente possibile accedere la Galleria del Tempo, nelle Scuderie Borboniche, percorso nella storia di Napoli, che riaprirà sabato 26 novembre, dopo i lavori di ammodernamento delle installazioni multimediali a cura di Stefano Gargiulo, per Kaos Produzioni.

Il 26 novembre sarà anche possibile prenotarsi per una visita guidata gratuita alle 16 a cura dell’Istituto Cervantes alla mostra “Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi” che chiuderà il 10 gennaio 2023. Altre tre visite sono in programma nei tre sabati di dicembre (3,17 e 22) e il 7 gennaio.

Domenica 4 dicembre accesso gratuito a Palazzo Reale in occasione dell’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo” e sabato 10 dicembre sono in programma le aperture straordinarie dei depositi e del laboratorio di restauro con due visite guidate su prenotazione alle ore 10 e ore 11.30.

In occasione del Natale sarà presentato al pubblico il nuovo allestimento del celebre “Presepe del re”, di proprietà di Intesa Sanpaolo (ex Banco di Napoli), attualmente esposto nella Cappella del Palazzo, ma che dal 18 dicembre avrà una sistemazione in una saletta dedicata al termine del percorso di visita dell’Appartamento storico reale. Realizzato da celebri artisti del tempo, tra cui Giuseppe Sanmartino (autore del Cristo Velato) e Francesco Celebrano, è composto da più di 210 personaggi e da 144 accessori, ed è tra le più ricche rappresentazioni dell’arte presepiale del ‘700 napoletano.

Infine, martedì 20 dicembre sarà inaugurato anche un nuovo spazio espositivo, l’Androne delle Carrozze, il collegamento tra il Cortile d’Onore e il Cortile delle Carrozze, che con una mostra fotografica “Danni di guerra e restauri dopo il 1943. Una storia per immagini”, nel giorno dell’anniversario della riapertura del Palazzo dopo i lavori di restauro degli anni ’50.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 21 Novembre 2022 - 17:02
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia

Napoli– Attimi di pericolo nei giorni scorsi sulla Tangenziale di Napoli, dove una 65enne è… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:30

Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più temibili?

Il conto alla rovescia per l’inizio di Serie A 2025/2026 è quasi agli sgoccioli, ma… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:23

Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC

Sommario 1 Corso PLC: cosa sono, a chi servono e perché se ne parla tanto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:14

Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da Monteforte Irpino.

Emergenza idrica senza fine in Irpinia. In diversi comuni della provincia di Avellino, soprattutto nelle… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 15:11

Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il preside in pensione

Un’escursione solitaria si è trasformata in un incubo sui monti del Matese, in Molise, dove… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:56

Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala: era di origini irpine

Milano – Si è spenta a 75 anni, dopo una lunga malattia, Maria Di Freda,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 14:41