Cronaca Napoli

Napoli, accordo MANN-Procura per valorizzare opere sequestrate

Condivid

Napoli, accordo MANN-Procura per valorizzare opere sequestrate. Progetto pilota con l’Università Federico II Napoli.

‘Liberare’ dai sigilli le centinaia di opere d’arte e reperti sequestrati nella lotta al traffico illecito che giacciono nei depositi e restituirli allo studio e alla fruizione pubblica.

E’ l’obiettivo del progetto pilota nato dall’accordo tra Museo Archeologico di Napoli e Procura di Napoli, con il supporto scientifico dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Firmato al Museo dalla procuratrice Rosa Volpe per la Procura napoletana, con Pierpaolo Filippelli procuratore aggiunto (coordinatore del gruppo tutela beni culturali) e il sostituto procuratore Vincenzo Piscitelli, e dal direttore del MANN Paolo Giulierini, l’accordo per la valorizzazione di questo ‘patrimonio nascosto’ ha formalizzato ‘buone prassi’ già in essere da un anno tra le Istituzioni con l’avviato monitoraggio di 279 fascicoli riguardanti beni affidati in custodia al Mann dal 1969 al 2017.

E i primi frutti del complesso lavoro di identificazione e recupero potrebbero portare a breve un nucleo iniziale di queste opere (Anfore, monete, anelli ma anche epigrafi, statue, quasi tutte di età romana) sotto gli occhi del pubblico. Nel progetto organizzativo della Procura di Napoli la tutela del patrimonio archeologico del territorio del circondario di Napoli è stata individuata del resto come uno dei più importanti obiettivi di natura giurisdizionale assunti dalla Procura stessa, tanto da determinare la istituzione di un autonomo Gruppo di Lavoro Intersezionale, competente per le attività di indagine in materia di reati contro i beni culturali, storici e artistici.

Le attività previste dal protocollo consentiranno alla Procura di Napoli, d’altro lato, di ricostruire e aggiornare, anche nel tempo, la mappa geocriminale delle condotte di aggressione ai beni culturali e i soggetti coinvolti nel territorio di propria competenza al fine delle ulteriori indagini sul traffico di beni culturali alla luce delle nuove e più incisive fattispecie di reato introdotte con gli artt. 518 bis e seguenti del codice penale.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Novembre 2022 - 11:10

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44