ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Ecco la manovra del Governo Meloni: reddito di cittadinanza ridotto a 8 mesi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il governo ha varato la Manovra economica 2023, contiene misure per quasi 35 miliardi di euro.

I due terzi delle risorse sono concentrate in favore di misure per la mitigazione del caro energia.  Per reperire risorse, tra i punti del documento spicca l’avvio del percorso di “abolizione del reddito” di cittadinanza, nella forma attuale, con la riduzione ad 8 mesi per il 2023 in luogo degli attuali 18 rinnovabili e la previsione di una riforma dal 2024.

Con una parte delle opposizioni, in testa l’M5s, che annunciano una mobilitazione contro la modifica. Da rilevare anche l’innalzamento al 35% della tassazione sugli extraprofitti. Cosi’ come la riduzione dello sconto sulle accise per il carburante a partire dal 1 dicembre. Dal 1 gennaio 2023, invece, la soglia per l’uso del contante salira’ da 1.000 a 5.000 euro.

Tagli accise sui carburanti e contante fino a 5mila euro

La premier Meloni parla di una Manovra “importante e coraggiosa” a sostegno “dei cittadini, con particolare attenzione ai redditi bassi e alle categorie in difficolta'”. Poi chiosa: “L’Italia torna a correre”. Mentre il Mef, guidato da Giancarlo Giorgetti, sottolinea un “approccio prudente e realista” che tiene conto della situazione economica internazionale in un’ottica “sostenibile per la finanza pubblica”, con gran parte delle risorse per interventi a sostegno di famiglie e imprese “per contrastare il caro energia e l’aumento dell’inflazione”.

Taglio del cuneo fiscale a beneficio dei lavoratori fino al 3%

Con il resto delle risorse l’esecutivo avvia alcuni provvedimenti. Tra questi c’e’ il taglio del cuneo fiscale, che vale 4.185 miliardi, tutto a beneficio dei lavoratori, fino 3% per i dipendenti con redditi fino a 20mila euro e del 2% per quelli fino a 35.000 euro. Poi la riduzione dell’Iva dal 10 al 5% per i prodotti per l’infanzia e l’igiene intima femminile (tampon tax).

Agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato per donne under 36

E ancora: aumento dell’assegno unico per le famiglie, agevolazioni per le assunzioni a tempo indeterminato per donne under 36 e per percettori di reddito di cittadinanza, proroga delle agevolazioni per acquisto prima casa per i giovani, la flat tax incrementale.

Stralcio delle cartelle fino al 2015 per un importo massimo di mille euro

In materia fiscale ci sono l’estensione della flat tax fino a 85.000 euro per lavoratori autonomi e partite Iva, quella incrementale, la detassazione ai premi dei dipendenti e un intervento di “tregua fiscale” con stralcio delle cartelle fino al 2015 per un importo massimo di mille euro. Sul fronte delle pensioni, oltre alla conferma di opzione donna rivisitata e Ape sociale, arriva una indicizzazione al 120%, con le minime che salgono dagli attuali 523 euro a quasi 600.

Pensioni a quota 103: si può uscire dal lavoro con 41 anni di contributi e 62 anni di eta’

In attesa di un riordino del sistema previdenziale, viene introdotto per il 2023 un nuovo schema di anticipo pensionistico a quota 103 che permette di uscire dal lavoro con 41 anni di contributi e 62 anni di eta’ e prevede bonus per chi invece decide di restare a lavoro.

Le risorse destinate alle misure contro il caro energia per i primi tre mesi del 2023 ammontano a oltre 21 miliardi di euro. Viene confermata l’eliminazione degli oneri impropri delle bollette, il rifinanziato fino al 30 marzo 2023 del credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale che per bar, ristoranti ed esercizi commerciali salira’ dal 30% al 35%, mentre per le imprese energivore e gasivore dal 40% al 45%.

Per il comparto sanita’ vengono stanziati 1,4 miliardi per il 2022 e 500 milioni per il 2023 mentre per gli enti locali, compreso il trasporto pubblico locale, ci sono circa 3.1 miliardi complessivi.

 Ecco il nuovo reddito di cittadinanza

Tra i punti destinati ad accendere il dibatto politico c’e’ la revisione del reddito di cittadinanza. Dal 1 gennaio 2023 alle persone tra 18 e 59 anni (abili al lavoro ma che non abbiano nel nucleo disabili, minori o persone a carico con almeno 60 anni d’eta’) e’ riconosciuto nel limite massimo di 8 mensilita’ invece delle attuali 18 rinnovabili.

E’ inoltre previsto un periodo di almeno sei mesi di partecipazione a un corso di formazione o riqualificazione professionale. In mancanza, decadra’ il sussidio. La stessa cosa avverra’ anche nel caso in cui si rifiuti la prima offerta congrua di lavoro. Il reddito sara’ poi abrogato dal 1 gennaio 2024 e verra’ sostituito da una nuova riforma. Il Mef stima un risparmio di 734 milioni per il 2023, che finanziera’ un fondo che a sostegno dell’inclusione sociale.

Arriva la “Carta Risparmio Spesa”

Per contrastare la corsa dell’inflazione e la riduzione del potere di acquisto viene istituito un fondo di 500 milioni di euro destinato alla realizzazione di una “Carta Risparmio Spesa” per redditi bassi fino a 15mila gestita dai Comuni e volta all’acquisto di beni di prima necessita’. Si tratta di una sorta di “buoni spesa” da utilizzare presso punti vendita che aderiscono all’iniziativa con un’ulteriore proposta di sconto su un paniere di prodotti alimentari.

Assegno unico per le famiglie con 3 o più figli

Previsto anche un assegno unico per le famiglie con 3 o piu’ figli (finanziato con 610 milioni). In particolare, l’assegno sara’ maggiorato del 50% per il primo anno e di un ulteriore 50% per le famiglie composte da 3 o piu’ figli.

Per riavviare il progetto di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, la Manovra prevede la riattivazione della societa’ Stretto di Messina spa, in liquidazione dal 2013, visto il rinnovato interesse dell’esecutivo per l’infrastruttura. L’azienda al momento della messa in liquidazione era una societa’ partecipata da Rfi, Anas, Regione Calabria e Regione Sicilia. Capitolo extraprofitti.

La Manovra prevede un aumento della tassazione delle societa’ energetiche fino al 31 luglio 2023: dall’attuale aliquota del 25% si passera’ al 35% come consentito dal Regolamento Ue. Cambia anche la base imponibile, non piu’ sul fatturato ma sugli utili.

Novita’ in arrivo anche sui carburanti. Dal 1 dicembre 2022 lo sconto sulla benzina e il gasolio passa da 0.25 per litro a 0.15, mentre per il gpl da 0.085 per kg a 0.051. La riduzione degli sconti non avra’ pero’ effetto sugli autotrasportatori che possono contare su altri regimi agevolati.

Aumenta invece la dotazione del fondo per la mitigazione del caro benzina nel trasporto pubblico locale: vengono stanziati 200 milioni per il 2022, 150 per il 2023 e 100 per il 2024. Nel dl fiscale sono previsti 200 milioni per le Marche per il 2022 (ai quali si aggiungono ulteriori 200 in Manovra), destinati alle zone colpite dall’alluvione del 15 e 16 settembre scorsi che ha causato 12 vittime.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 22 Novembre 2022 - 07:28

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker