#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 10:36
29.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
Oroscopo del giorno 8 agosto 2025 segno per segno
Napoli, i social piangono l’artista Luigi Di Sarno morto per...
Tommaso Starace va in pensione: il Napoli saluta il suo...
Simeone saluta Napoli: “Qui piangi due volte… e io lascio...
Napoli, presi i ladri di scooter del Chiatamone
Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e...
SuperEnalotto, serata di colpi mancati: il “6” ancora una volta...
Il Lotto e 10eLotto di oggi regalano emozioni: scopri tutti...
Capri, dipendente hotel sostituisce borsa griffata con una contraffatta, denunciato
Rocca d’Evandro: operaio 53enne muore cadendo in uno scavo
Napoli, pusher bloccato dalla polizia al corso Garibaldi
Napoli, colpo Gutierrez: affare da 18 milioni
Blitz a Scampia: in manette il pusher di via Annamaria...
Napoli, sorpreso con pistola clandestina in auto a Piazza Sannazaro:...
Napoli, pusher tunisino beccato dalla polizia a piazza Capuana
Camorra a Pozzuoli, Sannino e Tizzano i nuovi boss del...
Pallone d’Oro: nella lista ci sono Mc Tominay, Donnarumma, Dumfries...
Petizione popolare: “Salviamo il centro antico di Napoli”:
Anziana di 94 anni truffata e derubata della fede nuziale:...
Campi Flegrei, ultimi giorni per richiedere il sopralluogo antisismico gratuito:...
Pallone d’Oro, l’Italia sogna con Conte e Maresca: in lizza...
Cava de’ Tirreni, 15enne si toglie la vita lanciandosi dalla...
Caserta, stalking e violenza in casa: percorso di recupero per ...
Avellino, 26enne ubriaco semina il panico con coltello e chiave...
Castellammare, la discarica dimenticata lungo la linea ferroviaria per Gragnano
Tragedia a Giffoni Valle Piana: donati gli organi del bimbo...
Napoli, arrestato il ladro seriale di Posillipo
Napoli, operaio precipita da sei metri a Fuorigrotta: è grave
Giubileo dei giovani, l’esodo a fasi un successo merito dei...

‘La cultura di un’isola’. Il docufilm sulla cultura della pesca a Procida, promosso da Fondazione Campania dei Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

‘La cultura di un’isola’. Il docufilm sulla cultura della pesca a Procida, promosso da Fondazione Campania dei Festival

Presentazione e proiezione al cinema “Procida Hall” lunedì 28 novembre alle ore 10:00

Lunedì 28 novembre alle ore 10:00 presentazione alla cittadinanza, presso il cinema Procida Hall (Procida, Via Roma n.1), del corto documentario “La cultura di un’isola” scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts e prodotto da Procida TV. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, il film racconta il mondo della pesca, la sua cultura e le opportunità lavorative, a cavallo fra tradizione e innovazione, offerte dalla pesca tradizionale, dal pescaturismo, dall’itticoltura e dalla gastronomia.

Integrare le narrazioni del programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, mettendo al centro la pesca; un patrimonio di conoscenze da preservare, tramandare e rinnovare che per l’isola non rappresenta esclusivamente, un’attività economica primaria, ma una fondamentale ricchezza culturale e antropologica, alla luce della quale descrivere i cambiamenti sociali e ambientali, mostrando l’evoluzione del rapporto tra uomini e mare – e le prospettive offerte dalla pesca tradizionale, dal pescaturismo e dall’itticoltura – nel suo senso antico ed in quello moderno, offrendo ai giovani procidani un’occasione, al tempo stesso, di rinnovare il legame con le proprie radici e di aprirsi a nuove prospettive di vita.

È l’essenza del corto documentario “La cultura di un’isola”, prodotto da Procida TV, scritto e diretto dal regista Cristiano Esposito a cura di EsseCcì Scripts. Realizzato con fondi POC Campania 2014/2020 per Procida Capitale 2022 e promosso da Regione Campania, Fondazione Campania dei Festival e Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 il film, che verrà presentato lunedì 28 novembre alle ore 10:00 presso il cinema Procida Hall (Via Roma n.1), illustra alcune fra le diverse forme di impresa presenti sul territorio – pesca a circuizione, pescaturismo e itticoltura – attraverso testimonianze a bordo e in laboratorio, integrate da interviste al biologo marino e ricercatore presso la Stazione Zoologica “Anton Dohrn” Valerio Zupo, al giornalista Ciro Cenatiempo, all’antropologo docente presso l’Università di Salerno Ugo Vuoso, al responsabile commerciale del Consorzio Pescato Procidano Antonio Veneziano, allo chef Aniello La Muro. L’evento, al quale è prevista la partecipazione dei rappresentanti istituzionali, costituirà un’occasione per i ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, studenti dell’IC. “A. Capraro” e dell’ II.SS. “F. Caracciolo – G. da Procida” di incontrare alcuni imprenditori dell’isola come, Michele Trapanese fondatore dell’azienda “Echinoidea” che pratica l’allevamento sostenibile dei ricci, i pescatori Gennaro Manfredi e Antonio Trapanese; figure in grado di fornire spunti su approcci moderni e non convenzionali al mondo del lavoro, in diretto contatto con la ricerca scientifica e in grado di perseguire obiettivi di innovazione tecnologica e culturale nell’approccio alla risorsa mare, originalità e tutela ambientale, creando opportunità di lavoro dirette e indirette. La conduzione sarà affidata a Emanuele Auletta, giovanissimo autore e scrittore isolano.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 23 Novembre 2022 - 10:20

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie