#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Italia Experience, il cinema di Giffoni protagonista a Madrid dal 23 al 27 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Italia Experience, il cinema di Giffoni protagonista a Madrid dal 23 al 27 novembre. L’iniziativa è cofinanziata dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

L’Italia ha saputo dare il meglio di sé in diversi campi dell’arte e della cultura e indubbiamente il cinema è tra questi. Dietro la macchina da presa si sono alternati e continuano ad avvicendarsi registi che tutto il mondo invidia. Proprio per promuovere questo patrimonio inestimabile continua il viaggio di Italia Experience: il progetto di Giffoni, cofinanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, sarà a Madrid dal 23 al 27 novembre.

La prima tappa dell’iniziativa ha coinvolto a Skopje, lo scorso ottobre, oltre 500 giffoner durante la decima edizione di Giffoni Macedonia Youth Film Festival. Ora Italia Experience è pronta a proseguire il suo percorso in Spagna, in collaborazione con la 15esima edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura e dalla sua direttrice Marialuisa Pappalardo.

La serata inaugurale è in programma mercoledì 23 novembre presso l’Istituto italiano di cultura. All’evento parteciperà Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni, Davide Russo, responsabile dei rapporti istituzionali, Gianvincenzo Nastasi della direzione artistica, Erica De Lisio del dipartimento produzioni video e Rita Esposito del settore comunicazione. Alla delegazione verrà consegnato il Premio Speciale – Giffoni Molto più di un Festival per “aver dato centralità ai giovani, chiedendo che l’attenzione del mondo sia rivolta alle voci meno ascoltate, riconoscendo alle nuove generazioni un ruolo fondamentale nella società e nella cultura”.

“Portare all’estero la cultura cinematografica italiana, essere testimoni di questo percorso di confronto tra culture ed esperienze diverse, rappresenta per noi motivo di vero orgoglio ma ci carica anche di una responsabilità – dichiara Jacopo Gubitosi – Siamo molto contenti di questa esperienza a Madrid per la qualità del programma che ci vedrà impegnati nel corso della rassegna. Giffoni è da sempre luogo aperto, spazio di libertà, momento di aggregazione e di crescita. In Spagna avremo modo di affermare, ancora una volta, questi valori. Il Premio di cui saremo insigniti è il riconoscimento di questo nostro percorso, è il segno di come la nostra attenzione per i giovani sia stata percepita in tutta la sua potenza e la sua efficacia”.

Si prosegue venerdì 25 novembre, sempre presso l’istituto italiano di cultura, con la proiezione del documentario LA VOCE DI FANTOZZI di Mario Sesti alla presenza dei produttori Daniele Liburdi e Massimo Mescia (Volume Entertainment). La voce di Fantozzi è un film documentario su una delle maschere comiche più amate del cinema italiano, un’icona che ha condizionato l’immaginario, la cultura e il linguaggio di un intero Paese come nessun altro, entrando nell’Olimpo degli immortali insieme a Chaplin, Stan Laurel e Oliver Hardy e Totò. Protagonista del film è Paolo Villaggio, nella sua ultima e commovente interpretazione, insieme a personaggi italiani d’eccezione come il premio Nobel Dario Fo e il premio Oscar Roberto Benigni.

Sabato 26 novembre spazio ai migliori cortometraggi italiani selezionati da Giffoni: ai bambini dai 3 ai 5 anni e alle loro famiglie verranno proposti ABOVE di Marco Savini, IOU di Luca Pierri Pilotti, DO NOT CROSS di Flora Dovigo e Massimo Vignati, EL CHARANGO di Paola Luciani, IL PICCOLO GALAGO di Anita Verona e Francesco Catarinolo, PAPA IS BIG, I’M SMALL di Anya Ru e Masha Rumyantseva e QUALCUNO HA DETTO MOSTRO? di Francesco Forti.

Mentre ai giffoner dai 6 ai 9 anni saranno presentati: VULCANO di Margherita Abbruzzi, Serena Miraglia, Giada Rizzi e Lara Zizzi, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI di Rosalba Vitellaro, OSSIGENO di Beatrice Sancinelli, L’OCCHIO DELLA BALENA di Giorgia Bonora, Lucia Shimmenti, Franciana Ramos e Tess Tagliaferro e GIULIA E IL CAPOPOSTO di Antonio Maria Castaldo.

Infine le proiezioni per i ragazzi dai 10 ai 12 anni: LE PICCOLE COSE di Emiliano Galigani, LUCE & ME di Isabella Salvetti, TANA LIBERA TUTTI di Valerio Filardo, IL NOSTRO TEMPO di Veronica Spedicati e KLOD di Giuseppe Marco Albano.

E ancora protagonista il grande cinema: domenica 27 novembre alle 11.45 presso il cine Paz tocca a IL RAGAZZO E LA TIGRE di Brando Quilici e distribuito da Medusa Film. Il film racconta la storia di un ragazzo rimasto orfano. Mentre vaga per le valli innevate dell’Himalaya trova un nuovo amico, un cucciolo di tigre del Bengala. I due stringono sin da subito un forte legame di amicizia e insieme si mettono in viaggio, diretti al monastero di Taktsang, in Buthan, noto con il nome “il nido della tigre”.

Italia Experience continuerà il suo percorso, nei primi mesi del 2023, in Polonia e Croazia.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 16:40



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento