Cronaca Caserta

Due appartamenti confiscati alla criminalità organizzata casalese consegnati alla Guardia di Finanza di Caserta

Condivid

Due appartamenti confiscati alla criminalità organizzata casalese consegnati alla Guardia di Finanza di Caserta. I due appartamenti saranno destinati ad alloggi di servizio per il personale

Nei giorni scorsi, l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Gestione dei Beni Sequestrati e Confiscati (ANBSC), per il tramite della Direzione Regionale Campania dell’Agenzia del Demanio e sotto l’egida della Prefettura di Caserta ha consegnato al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta 2 appartamenti già confiscati nel 2013 ad un imprenditore di Parete.

L’uomo è stato condannato in via definitiva a 18 anni di reclusione per associazione camorristica e avvelenamento di acque, essendo stato ritenuto tra gli ideatori, per conto del clan dei Casalesi, del sistema delle “ecomafie” e dello smaltimento illecito dei rifiuti gestito dal boss Francesco Bidognetti.

Gli immobili, facenti parte di un patrimonio ben più vasto, sono stati sequestrati nel 2011 dalla Direzione Investigativa Antimafia a seguito di un provvedimento emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nell’ambito di un articolato procedimento di prevenzione, conclusosi nel 2013 con la confisca definitiva da parte della Suprema Corte di Cassazione.
In virtù delle specifiche caratteristiche abitative e della loro ubicazione nel pieno centro cittadino, i due appartamenti saranno destinati ad ospitare altrettanti alloggi a favore degli Ufficiali del Corpo che, per ragioni di servizio, dovranno trasferirsi a Caserta insieme ai rispettivi nuclei familiari.

La consegna formale è avvenuta negli uffici del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta, alla presenza del Comandante Provinciale, del Dirigente dell’ANBSC – sede secondaria di Napoli e del Responsabile dei Servizi Territoriali NA2 (Caserta e Benevento) della Direzione Regionale Campania dell’Agenzia del Demanio.

Il Prefetto di Caserta, S.E. il dott. Giuseppe Castaldo, ha sottolineato come ciò costituisca un’importante affermazione dello Stato anche sotto l’aspetto simbolico, in quanto consente di meglio apprezzare come la valorizzazione e l’utilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie possano andare a vantaggio anche di quegli stessi attori istituzionali che, con la loro azione, contribuiscono in maniera determinante alla complessiva strategia di contrasto patrimoniale alla criminalità organizzata.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 18 Novembre 2022 - 11:47

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis dai carabinieri

È stata a un passo dal perdere i risparmi di una vita, ma l’intervento tempestivo… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 17:10

Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata di aver causato la morte di un neonato

L'Australia e il social network Tik Tok sono scossi dal caso di Oyebola "Bibi" Coxon,… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 15:42

Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?

Nei giorni scorsi alla nostra redazione è arrivata una segnalazione da parte di un lettore… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 15:22

Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di 65 anni

Castellammare di Stabia– Un uomo di 65 anni è stato trovato senza vita questa mattina… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 14:40

Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a domenica nei luoghi simbolo della città

Napoli – Un Ferragosto all’insegna del decoro urbano. Proseguiranno fino a domenica le attività straordinarie volute… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 14:09

Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia

Ogliastro Cilento – Non ce l’ha fatta Cosimo Palmigiano, 45 anni, rimasto gravemente ferito nell’esplosione… Leggi tutto

16 Agosto 2025 - 13:45