Don Riboldi,un libro per ricordarlo a 100 anni dalla nascita. Scritto dal giornalista Perone che ripercorre le tappe de vescovo
Da 10 novembre in libreria "Don Riboldi. 1923-2023"
Antonio Riboldi, a lungo vescovo di Acerra e prima ancora parroco nella valle del Belice, ripercorre le tappe essenziali del suo impegno per la legalità e per la dignità umana.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
"Il nostro "don Antonio", come amava familiarmente farsi chiamare, è stato un profeta in senso biblico, perché ha dato speranza a un popolo, aiutandolo ad alzare la testa; ha aiutato ad alzare la testa ai poveri e ai deboli, ai "senzatutto", come li chiamava lui", ha scritto nella prefazione l'attuale vescovo di Acerra, mons. Antonio Di Donna.
"L'ha fatto anzitutto con la Parola, l'annuncio del Vangelo e con la denuncia profetica. Ma l'ha fatto anche con concreti gesti di liberazione: tra i terremotati a Santa Ninfa, ad Acerra contro la camorra, ma anche con i terroristi e le Brigate Rosse, incontrati nelle carceri italiane insieme con un altro grande pastore, l'arcivescovo di Milano, il compianto Cardinale Carlo Maria Martini. Ma egli è stato soprattutto un pastore, un 'vescovo fatto popolo", un defensor civitatis come gli antichi vescovi'", ha aggiunto.
Lascia un commento