#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 07:10
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Casamicciola, Manfredi: ‘La manutenzione non porta voti né titoloni’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Casamicciola, Manfredi: “La manutenzione non porta voti né titoloni”. La polemica del sindaco di Napoli: “Al Sud i fondi non ci sono”.

“Stavolta non possiamo dimenticare, dopo il cordoglio e le dirette. Anche perché più andremo avanti, più questi fenomeni si ripeteranno.

Mettiamocelo in testa: lo Stato deve cambiare rotta. Parliamo di terreni piroclastici, di origine vulcanica, situati sopra agli strati rocciosi. Quando cadono piogge così intense, aggravate dai cambi climatici, si innescano le colate rapide: micidiali.

Perché sono veloci come l’acqua, ma dense come il terreno. Distruttrici. Un cittadino magari si preoccupa dell’auto trascinata via e scende in strada: no. Quelle portano via tutto”.

Lo ha affermato Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli in un’intervista al quotidiano ‘La Repubblica’. “Il problema è che noi sappiamo tutto. Ma servono tre azioni. La prima: più interventi strutturali contro il dissesto idrogeologico.

Ma è la seconda, paradossalmente, la più importante: la manutenzione, che deve essere continua, di queste opere. – ha aggiunto Manfredi – Un’attenzione che costa molto, che non paga in termini di consenso, non assicura titoloni. In più: tanti enti locali non hanno assolutamente i fondi per ripulire quella vasca, quel canale. In tanti nostri territori non c’è neanche il personale adeguato.

Sappiamo in quali condizioni economiche si trovino molti Comuni del Sud, magari piccoli e sotto il peso di queste caratteristiche. E poi servono norme più stringenti, e un coordinamento nazionale: agile nei tempi e serrato nel monitoraggio”.

Sulle 26mila richieste di condono in gran parte pendenti, Manfredi ha detto che “è un forte nodo, su cui bisogna avere il coraggio di intervenire. Anche il Comune di Napoli conta 40mila pratiche bloccate, i processi sono troppo lenti.

Ed è chiaro che nel limbo gli abusi si aggravano, le situazioni peggiorano. Invece, se metti un punto fermo e fai chiarezza, non si ha più interesse a tornare sotto la scure della Legge, se appunto la Legge fa il suo mestiere.

Occorre una valutazione rigorosa e non elefantiaca nei tempi: in cambio di un condono per i casi consentiti, ovvio, bisognerebbe prevedere l’obbligo della messa in sicurezza, – ha concluso Manfredi – sia dal punto di vista sismico che dal punto di vista idrogeologico.

Così si ottiene un risultato per la comunità. Stato e cittadini insieme per la sicurezza comune. Utopia? No, basta volerlo”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Novembre 2022 - 10:46


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie