I militari appartenenti alla Stazione Carabinieri Forestale di Formicola, con l’ausilio di personale tecnico dell’ARPAC – Dipartimento di Caserta, a seguito di un controllo presso un frantoio oleario, nel comune di Caiazzo hanno accertato una tracimazione dalle vasche di stoccaggio (che risultavano colme) delle acque di vegetazione/reflui oleari in esse contenute e derivanti dalla molitura delle olive ivi effettuata.
Inoltre, nel terreno posto alle spalle del frantoio erano ben evidenti i segni della presenza di smaltimento illecito di acque di vegetazione/reflui oleari.
Si è anche accertato, mediante prova idraulica, che la tracimazione era dovuta in parte ad uno scarico diretto delle acque di lavaggio della macina del frantoio e dei locali circostanti, mediante una serie di griglie e tubazioni, che confluivano attraverso un tubo in PVC direttamente sul nudo terreno ed in parte attraverso un sistema di troppo pieno che riversavano verso l’esterno i reflui oleari quando le vasche risultavano colme.
I militari hanno quindi proceduto, nei confronti del titolare dell’azienda, al sequestro dei terreni posti nelle adiacenze del plesso aziendale interessati dall’illecito smaltimento dei reflui oleari, che è stato deferito in stato di libertà per il reato di gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi costituiti da reflui oleari.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto