Il tema della salute mentale ha ottenuto durante la pandemia un ruolo più centrale in Italia, in gran parte a causa del diffuso disagio legato alla crisi sanitaria. Diversi studi a livello nazionale e internazionale mostrano un preoccupante incremento nel numero di persone che presentano sintomi riconducibili a disturbi come ansia e depressione. Ciò si riflette in un crescente interesse per la psicoterapia, evidenziato tra l’altro dall’alto numero di domande inviate all’INPS per ottenere il cosiddetto bonus psicologo. Un altro segnale che conferma questo trend è la recente popolarità dei siti per la psicoterapia online, che hanno contribuito a rendere più accessibile i percorsi di trattamento dei disturbi psichici. Scegliere una piattaforma affidabile e uno psicologo qualificato è il primo passo per ritrovare il benessere mentale: vediamo come farlo.
Approccio scientifico e qualifiche professionali
Un’esperienza positiva e di successo con la psicoterapia online parte necessariamente trovando un professionista qualificato e che si avvale di un approccio di comprovata efficacia. È bene quindi rivolgersi a una piattaforma che seleziona ogni psicologo online attraverso un processo rigoroso, affidandosi al giudizio di un gruppo di esperti. Proprio questa cura nel valutare quali professionisti approvare è uno dei fattori che distingue Serenis, piattaforma definita in varie ricerche come uno dei migliori servizi di terapia in rete. Sul sito sono infatti accettati soltanto psicologi specializzati in psicoterapia e regolarmente iscritti all’albo professionale, dopo essere passati al vaglio di un comitato medico esterno. Si garantisce in questo modo ai pazienti un servizio di alta qualità, utilizzando i modelli terapeutici più studiati ed efficaci.
Sostegno per scegliere lo psicologo adatto
Tra coloro che non hanno mai intrapreso un percorso di terapia in precedenza, la scelta dello psicologo è un passaggio che può rendere insicuri e confusi.Potrebbe interessarti
Nasce la Commissione Sportiva della FNOB. D’Anna: “Il biologo è un pilastro della nutrizione sportiva”
Monaldi, boom di trapianti di cuore: nel 2025 crescita del 50% grazie al nuovo modello organizzativo
Rinoplastica: come cambia il naso e l’armonia del volto
Napoli, Ascierto: "Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti"
Facilità di navigazione e uso del sito web
Molte volte, chi si avvicina alla psicoterapia si trova in una fase complessa della propria vita e potrebbe avere più difficoltà del solito nel svolgere attività apparentemente semplici. Trovarsi di fronte a un sito pieno di opzioni diverse e poco intuitivo potrebbe dunque scoraggiare queste persone dal cercare il supporto di cui hanno bisogno. Un portale per la terapia online di buona qualità deve quindi offrire ai visitatori una navigazione semplice e intuitiva attraverso un design user-friendly. Le informazioni riguardo all’iscrizione, allo svolgimento delle sedute, ai pagamenti e al funzionamento del servizio devono essere di facile accesso e chiare da comprendere. È bene inoltre che sia presente un team di customer care in grado di rispondere velocemente a eventuali dubbi, a risolvere problemi tecnici oppure ad aiutare gli utenti a trovare la soluzione ideale per loro. Che si tratti di richiedere l’assegnazione di uno psicologo differente, di confermare le opzioni di pagamento oppure di ottenere assistenza tecnica, un sito di psicoterapia online di qualità deve saper fornire agli utenti supporto in ogni momento.






Lascia un commento