#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 22:11
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

A Natale bus turistici nel centro di Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Natale bus turistici nel centro di Napoli. L’accordo tra Confesercenti Napoli, Comune e Autorità Portuale per il rilancio del turismo.

nnaio 2023 i pullman privati potranno accompagnare i visitatori nelle zone centrali della città. Il Presidente di Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo: “Un nostro grande successo: in quei giorni aspettiamo 80mila turisti al giorno, ai quali garantiamo in questo modo servizi di qualità”

Confesercenti Napoli e Campania saluta con soddisfazione un importante accordo per garantire servizi efficaci ai turisti nel periodo natalizio: i bus turistici potranno transitare sino all’interno del Porto di Napoli per poi effettuare a via Marina lo scarico e il carico dei turisti dal 19 novembre all’8 gennaio 2023 nei giorni di sabato e domenica e nei festivi e prefestivi. L’intesa è stata raggiunta questa mattina, al termine di un incontro, fortemente richiesto e ottenuto da Confesercenti Napoli e Assoturismo/Confesercenti, tenutosi a Palazzo San Giacomo con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali di Comune, Prefettura, Polizia Municipale, Capitaneria di Porto e Autorità Portuale.

“E’ un grande successo di Confesercenti Napoli, in virtù del lavoro sinergico compiuto con Federnoleggio e Assoturismo, ma – avverte Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Napoli e Campania – è soprattutto un upgrade sia per la città che per i turisti. Grazie al nostro intervento e a questo incontro infatti, gli autobus Gran Turismo, nei giorni di massimo picco di visitatori, possono arrivare sino al Porto di Napoli, all’altezza del varco Immacolatella, per scaricare i turisti. E’ una posizione ideale per poter permettere loro di godere delle bellezze del centro storico di Napoli, potendo facilmente raggiungere a piedi Piazza Garibaldi o via Partenope.

Con la decisione assunta, i turisti avranno la facoltà di scendere in un punto centrale della nostra città per poterla vivere comodamente, visitare i luoghi più belli e caratteristici. Saranno così vicinissimi ai luoghi del turismo e del commercio, dando risorse agli esercenti che tanto hanno bisogno del sostegno e la forza di tanti turisti. A Napoli, nel periodo di Natale, saranno oltre 80.000 le presenze quotidiane di turisti e di questi almeno 10.000 arriveranno in città ogni giorno a bordo di autobus turistici.

E’ un risultato eccezionale – spiega Schiavo – perché per la prima volta stamane si sono seduti allo stesso tavolo tutti i rappresentanti delle Istituzioni impegnati a fare in modo che il turismo a Napoli possa essere pienamente una risorsa e non un problema. Un ringraziamento va al Presidente dell’Autorità portuale di Napoli, ai suoi dirigenti, e agli assessori presenti all’incontro.

I bus turistici arriveranno dunque quanto più vicino possibile al centro storico della nostra città e i napoletani sono pronti ad accoglierli al meglio perché Napoli è una città che ama il turismo e sta cercando di fare il massimo affinchè i turisti possano godere appieno delle nostre bellezze anche in virtù di servizi più efficienti”.

Nello specifico al tavolo hanno partecipato, oltre al presidente di Confesercenti Napoli Vincenzo Schiavo, al Coordinatore Assoturismo/Confesercenti Gennaro Lametta, e al presidente di Federnoleggio/Confesercenti Napoli Antonio Pane, gli assessori al Comune di Napoli Teresa Armato (al Turismo e alle Attività Produttive), Antonio De Iesu (Polizia Municipale e alla Legalità) e Edoardo Cosenza (alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile), il Comandante della Polizia Municipale di Napoli Ciro Esposito, il Direttore ufficio delle dogane di Napoli Salvatore Trentino, Ugo Vestri, dirigente dell’Autorità Portuale, e Giuseppe D’Alessio (Dirigente infrastrutture e mobilità al Comune di Napoli)
Un altro successo dopo quello recente ottenuto da Confesercenti/Assoturismo, dal momento che venerdì scorso l’ordinanza del Comune aveva accolto l’istanza di rinviare dal 5 al 19 novembre la Ztl dei Bus Turistici.

“Con questi interventi, per i quali ringrazio per l’impegno profuso i coordinatori di Assoturismo/Confesercenti Gennaro Lametta, Roberto Pagnotta e Marco Bottiglieri e il referente di Federnoleggio Antonio Paone, oltre alle Istituzioni, riusciamo – conclude Schiavo – a tutelare le nostre imprese, salvaguardare il turista, che è una preziosa risorsa per l’economia della nostra regione, ma nel contempo non trascurando gli interessi della popolazione residente”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Novembre 2022 - 18:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie