ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 10:28
24.9 C
Napoli

Teatro Tram, altre quattro date per ‘Una storia per Euridice’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Teatro Tram, altre quattro date per “Una storia per Euridice”: da domani a domenica il testo di Luisa Guarro, in scena Chiara Orefice

E’ partita con il piede giusto la nuova stagione del Teatro Tram di via Port’Alba a Napoli, che ha preso il via la scorsa settimana con il debutto assoluto – e il successo di pubblico – di “Una storia per Euridice”, scritto e diretto da Luisa Guarro, che torna in scena con altre quattro date da domani a domenica 30 ottobre. Il monologo, interpretato da Chiara Orefice, è una suggestiva riscrittura del mito in chiave contemporanea, poetica e cruda, con una lingua che spazia dal napoletano alla prosa letteraria. Lo spettacolo, finanziato da Teatro dell’Osso ETS, è il progetto vincitore del premio “Regista con la A” riservato a spettacoli diretti da donne.

Euridice, la bellissima ninfa arborea protagonista del mito di Orfeo, non ha una sua storia. Di lei si sa solo che, amatissima dal divino musico, con la sua morte prematura ne provoca uno straziante e poetico dolore e la discesa agli inferi. Nella versione di Virgilio e Ovidio, si accenna al fatto che la ninfa corre nel bosco senza prestare attenzione e viene morsa da una vipera, per sfuggire all’allevatore di api Aristeo, che vuole possederla. Questo particolare dell’inseguimento fa di lei un esempio antico di vittima della violenza maschile e da qui parte la fantasiosa ricostruzione.

 ph Valentina Cosentino - 3
In scena Chiara Orefice _ ph. Valentina Cosentino

“Esiste un tempo di passaggio prima della morte, un lampo, durante il quale tutta la vita ti passa davanti – spiega Luisa Guarro -. E in questo tempo dilatato, Euridice, sul punto di varcare la soglia dell’al di là, rivive la sua storia, attraverso frammenti di memoria. La sua è una storia mai raccontata prima. Di lei poco si è detto nei secoli: era una ninfa, era sposa del musico Orfeo ed è morta prematuramente, morsa da una vipera, mentre fuggiva da un allevatore di api, Aristeo, che voleva possederla. La sua morte prematura provoca la discesa agli inferi di Orfeo, a cui si dedica il mito. Ninfa vittima di una violenza maschile, dunque. Da qui parte l’originale ricostruzione, che racconta tutta la sua vita, dalla nascita alla morte ed oltre, e racconta di una giovane avvenente e vivace donna-ninfa della provincia napoletana, figlia di una Quercia, il cui ardore viene spento da una relazione d’amore fagocitante con Aristeo”.

Nella storia proposta le dinamiche socio-culturali e psicologiche si intrecciano. Accade spesso che i genitori sacrifichino le istanze di libertà e autenticità dei figli, di cui dovrebbero farsi portavoce presso la comunità di appartenenza, per piegarle alle regole che questa impone. Ciò produce profonde ferite narcisistiche, che predispongono a diventare succubi e artefici di amori patologici, amori nei quali si cerca ossessivamente di sanare la ferita originaria. Solo dopo aver superato il suo inferno, Euridice incontra Orfeo ed è capace di vero amore.

Quello di Euridice è un monologo visionario, in napoletano e italiano, secondo il bilinguismo campano, un virtuoso gioco di cambi di voci e personaggi, di danze e canti d’amore disperato. Una riflessione sulla condizione delle donne-ninfe, la cui essenza di spiriti liberi viene repressa, per cui, o si trasformano in piante, radicate e immobili, con una silenziosa energia vitale mortificata e costretta da membra legnose, o si ribellano, scatenando la violenta reazione di chi pretende il loro soccombere.

Una storia per Euridice

testo e regia di Luisa Guarro
con Chiara Orefice
coreografie e canti Chiara Orefice
disegno luci Paco Summonte
allestimento scenico Giorgia Lauro
scenografia, costumi e scelta musicale Luisa Guarro
produzione Teatro dell’Osso con TRAM
spettacolo vincitore del Premio Regista con la A

Biglietti:
intero € 13,00
ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)

Card
4 spettacoli a scelta: € 36
Abbonamento
9 spettacoli a scelta: € 70

Orari degli spettacoli:
Giovedì ore 21.00
Venerdì ore 20.00
Sabato ore 19.00
Domenica ore 18.00


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Ottobre 2022 - 11:55

facebook

Ultim'ora

Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...
L’assassino di Montecorvino “Tranquillo e lucido” e non risponde al...
Maxi sequestro di cannabis sui Monti Lattari: scoperte e distrutte...
Incidente a Giffoni Valle Piana: muore 22enne
Montecorvino, l’assassino è andato al bar a far colazione dopo...
Teano, rubano le batterie da un ripetitore telefonico: arrestati in...
Napoli, controlli nella movida: sequestri e sanzioni nei locali tra...
Botulino, la studentessa napoletana salvata dai medici: “Tornerò al mare...
Botulino a Diamante, dimessi tutti i pazienti ricoverati a Cosenza:...
Oroscopo di oggi 24 agosto 2025 segno per segno
De Bruyne esordio da sogno: “Che bello iniziare così”
Conte esalta lo spirito azzurro: “Abbiamo il cuore da campioni”
Superenalotto, estrazione da brividi: sei “5” sfiorano il colpaccio. Jackpot...
Juve Stabia, partenza giusta a Chiavari
Politano raggiante: “Volevamo dare un segnale forte e l’abbiamo dato”

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche