#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 10:44
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Tam Tam Basket Castel Volturno, il documentario per la tv qatariota: “Un esempio di inclusione”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ disponibile sul canale Al Jazira English (sottotitoli in inglese) e Youtube, il documentario di Mohamed Kenawi sulla squadra Tam Tam Basket Castel Volturno (Caserta). Un esempio di inclusione e riscatto sociale tramite lo sport, essendo formata soprattutto da adolescenti nati a Castel Volturno da immigrati perlopiù africani, e privi di cittadinanza, cui fino a qualche anno fa era preclusa anche la possibilità di fare basket a livello agonistico, che arriva ora sulla tv qatariota.

Tam Tam Basket Castel Volturno, il documentario

Si intitola “Tam Tam basket. The dream team”, non una casualità, visto che la squadra da sogno sarebbe rimasta tale senza il “tam tam” mediatico, unito alla determinazione del coach della squadra, l’ex cestista Max Antonelli e alla sensibilità di qualche politico come Michele Anzaldi, che hanno permesso di cambiare le cose – in particolare una norma della Federbasket – dando l’opportunità ai giovani della Tam Tam, e anche a tanti altri ragazzi nelle loro stesse condizioni, di poter disputare i campionati giovanili di basket a livello regionale e nazionale indipendentemente dalla loro nazionalità.

E per i “Tam Tam” è arrivata la notorietà. Nel doc, il regista egiziano Kenawi racconta la missione, gli allenamenti e la vita quotidiana del coach Massimo Antonelli e dei giovani cestisti di Castel Volturno, che sono attualmente un centinaio divisi in quattro squadre, tre maschili (under 13, under 15 e under17) ed una femminile under 17, nata di recente; e da lunedì 31 ottobre partirà anche il mini-basket.

Tam Tam Basket Castel Volturno, parla coach Antonelli

Un team cui anche tanti ragazzi italiani di Castel Volturno si stanno avvicinando, che vuole continuare ad essere un esempio di coesistenza. Coach Antonelli ribadisce però la necessità dello “ius soli”, e se questo “strumento – spiega – è di difficile approvazione, anche se non capisco perché trattandosi di ragazzi nati in Italia e che parlano e agiscono da italiani, allora va bene anche lo Ius Scholae, che mi sembra però più una soluzione di compromesso. L’importante è che si faccia qualcosa”.


Articolo pubblicato da Vincenzo Scarpa il giorno 26 Ottobre 2022 - 12:14


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie