#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, ok a 19 progetti per le scuole 

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli ok a 19 progetti per le scuole. Grazie ai fondi del Pnrr, il sindaco Manfredi: “Aspettiamo il decreto attuativo del Governo”

Nell’ambito del Pnrr il Comune di Napoli ha ricevuto, al momento, finanziamenti a 19 progetti che riguardano interventi per la ristrutturazione di scuole.

“Abbiamo ricevuto risorse importanti – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – e a gironi attendiamo che il governo emani il decreto attuativo, ciò significa che nei prossimi mesi potremo fare interventi di ristrutturazione in molte scuole e in parallelo c’è anche della Citta’ metropolitana con investimenti significativi sulle scuole secondarie. Cercheremo di dare una scuola dignitosa e sicura a tutti gli studenti napoletani”.

Taglio del nastro oggi per i nuovi plessi scolastici Musto, scuola media statale, e Fedro, scuola comunale dell’infanzia. Un’inaugurazione nel segno del ricordo di Mia Filippone, vicensindaco di Napoli, improvvisamente scomparsa la scorsa estate.

Oggi taglio del nastro per nuovi plessi scolastici alla Musto e alla Fedro

“La conclusione dei lavori di questi due plessi era bloccata da anni – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – e quando Mia Filippone si èinsediata uno dei suoi primi atti e’ stato venire qui e avviare tutte le procedure che in un anno ci hanno consentito di aprire e noi oggi inauguriamo i due plessi scolastici proprio in sua memoria testimoniando che quando ci sono collaborazione istituzionale, idee chiare e si opera nell’interesse dei cittadini, con molti fatti e senza parole, si ottengono risultati. Noi cerchiamo di essere una Giunta dei fatti ed evitare che le cose che si trascinano da anni restino sempre così”.

La targa commemorativa in memoria di Filippone è stata apposta nel plesso comunale Fedro. I lavori sono stati possibili grazie all’utilizzo di risorse comunali, regionali e nazionali recuperate dall’amministrazione comunale per porre fine a una vicenda, quella dei due plessi, che era fermi da anni.

“Il Comune ha fatto un lavoro straordinario insieme alla Municipalità per dare spazi che siano adeguati ai nostri bambini – ha affermato l’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini – è giusto considerare gli spazi strategici rispetto al contratto alla dispersione scolastica perché non c’è dubbio che quando un bambino, un ragazzo è in una scuola bella sarà portato ad appassionarsi anche alle materie”.

In occasione dell’inaugurazione è stato piantato anche un ulivo, simbolo della pace, messo a disposizione dall’associazione Gazebo verde. I lavori sono stati realizzati – come ha sottolineato l’assessore comunale all’Istruzione, Maura Striano – dal personale del Servizio tecnico del Comune e la loro conclusione con la conseguente apertura delle scuole “rappresenta una risposta alle necessità e ai bisogni dei bambini che prima erano collocati in spazi inadatti per le attività, questa scuola invece è disegnata per loro e testimonia l’impegno delle istituzioni per la comunità”.

Al taglio del nastro anche la presidente della V Municipalità, Clementina Cozzolino, che ha parlato di “risultato straordinario che ha messo fine a una problematica che andava avanti da oltre 30 anni”.

 

 


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 14 Ottobre 2022 - 12:15


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie