ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Jabil presidio dei lavoratori a Napoli: “Regione ci aiuti”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un gruppo di lavoratori del sito Jabil di Marcianise ha manifestato stamani a Napoli, al centro direzionale, all’esterno del palazzo del Consiglio regionale della Campania.

I dipendenti della multinazionale Usa protestano per la decisione dell’azienda, datata 23 settembre scorso, di dichiarare 190 esuberi. Una scelta che ha riacceso una vertenza che dura dal 2019, anno dal quale circa 250 dipendenti ha lasciato Jabil, in crisi produttiva.

Dopo aver attuato scioperi e presidi in particolare alla prefettura di Caserta, i lavoratori si sono recati al Consiglio regionale, dove sono stati ricevuti dal presidente del Consiglio regionale Gennaro Oliviero; c’era anche l’assessore regionale al lavoro e alle attività produttive Antonio Marchiello.

“A Oliviero e Marchiello – spiega Mauro Musella, lavoratore Jabil nonché delegato Uilm – abbiamo chiesto di intercedere presso l’azienda affinchè ritiri la procedura di licenziamento collettivo per 190 addetti avviata a fine settembre; inoltre abbiamo chiesto anche che si attivino per un tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico”.

L’azione di protesta è stata realizzata in vista dell’importante riunione che si terrà il 17 ottobre prossimo alla sede di Confindustria Caserta, dove si incontreranno i sindacati e i vertici Jabil per proseguire il tavolo di confronto previsto dalle norme sui licenziamenti collettivi; il primo incontro del 29 settembre scorso non ha dato esito positivo, visto che ma la multinazionale dell’elettronica ha ribadito la volontà di ricorrere ai 190 licenziamenti.

Presso la Sala Nassiria del Consiglio regionale della Campania, si è tenuto un incontro tra il Presidente del Consiglio regionale, Gennaro Oliviero, l’Assessore alle attività produttive, Antonio Marchiello, e i rappresentanti sindacali dei circa 450 lavoratori della Jabil in cassa integrazione. Le sigle presenti, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil, Faims-Confsafi, hanno rappresentato preoccupazione e totale dissenso verso la procedura in corso di licenziamento collettivo di 190 lavoratori.

Ritengono, inoltre, inaccettabile i licenziamenti che ancora una volta la multinazionale Jabil sta procedendo ad effettuare su un territorio già pesantemente gravato dall’emergenza lavoro. Le organizzazioni sindacali hanno, altresì, sottolineato l’insolvenza della multinazionale rispetto agli impegni assunti nelle sedi istituzionali, attraverso i quali, pur nelle difficili condizioni di mercato, si impegnava ad aumentare la saturazione del sito di Marcianise con l’incremento di attività industriali.

All’incontro di oggi le delegazioni sindacali, hanno chiesto un impegno diretto dell’istituzione regionale per un pronto ritiro delle procedure di licenziamento attivate. È emersa l’esigenza di monitorare, con il Ministero dello Sviluppo Economico, lo stato degli adempimenti e le soluzioni per rilanciare in via definitiva lo stabilimento di Marcianise, evitando così i licenziamenti.

Condivisione per le preoccupazioni dei sindacati e per la necessità di un monitoraggio costante della situazione di crisi, è stata espressa dal Presidente Oliviero e dall’Assessore Marchiello. Questi ultimi si sono impegnati a compulsare il Mise affinché si faccia chiarezza su questa problematica.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Ottobre 2022 - 19:15

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche