Cinema

Il cinema indiano al Teatro Ricciardi: la cultura non ha confini

Condivid

Il cinema indiano al Teatro Ricciardi: la cultura non ha confini

La sezione cinema del Teatro Ricciardi amplia gli orizzonti e abbraccia nuove culture. Da quest’anno, insieme a Capua film fest – dialoghi d’autore diretto da Francesco Massarelli e alle proiezioni del cinema ritrovato della Cineteca di Bologna, è in programmazione il cinema indiano.

“Siamo onorati di essere stati scelti come spazio di riferimento dalla comunità indiana – dice Gianmaria Modugno – sperando che il cinema così come il teatro di Capua diventi sempre più un riferimento per unire le persone agli interessi di cultura internazionale”.

Secondo le classifiche delle regioni italiane ordinate per numero di residenti indiani, la Campania è al quinto posto e conta più di 8.000 residenti tra uomini e donne, quasi il 4% di tutta la popolazione straniera.

“L’incontro con Manu Singh – continua Modugno – è stato l’avvicinamento ad un mondo che non conoscevo. Questo giovane ragazzo di ventitré anni ha chiesto, come portavoce della sua comunità, di poter organizzare proiezioni ed eventi e noi abbiamo accettato con gioia di inserire nel nostro programma l’intrattenimento dedicato a chi esiste sul territorio e vuole favorire la visione cinematografica per sostenere le sale italiane”.

Oltre al film Dante di Pupi Avati, in programmazione fino al 20 ottobre, domenica 9 alle ore 21.00 arriva in sala Babe Bhangra Paunde ne (Anziani danzanti) di Amarjit Singh. E’ la storia di Jaggi e i suoi amici, in missione per diventare ricchi provando a fare qualsiasi cosa. Nella settimana successiva tocca alla Cineteca di Bologna con il famoso Psycho di Alfred Hitchcock.

Il capolavoro cult degli anni Sessanta torna sul grande schermo in versione restaurata dal 10 al 12 ottobre alle ore 21,00. Gli eventi della sessione cinema sono in collaborazione con Capua il luogo della lingua festival. Per il programma viene aggiornato sul sito www.teatroricciardi.it


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2022 - 10:30

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo

Il Trianon Viviani di Napoli è pronto a chiudere in grande stile la sua stagione,… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 18:30

Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una cappella votiva del centro storico

A Napoli il confine tra calcio e fede è sempre stato labile, ma stavolta si… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:55

Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare a Dio alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Napoli si prepara a un evento artistico che promette di scuotere le certezze del mondo… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:49

Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni chiave

Nuove ombre si addensano sul mistero della scomparsa di Emanuela Orlandi, la giovane cittadina vaticana… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:28

Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei cieli della Campania

Nei cieli della Campania e della Sicilia, un'avventura aerea sta conquistando i temerari alla ricerca… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:21

Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH che ironizza sulle monetizzazioni di Spotify

Un artista schietto e irriverente come UAH sta scuotendo il mondo musicale con la sua… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 17:00