#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

“Ho visto Maradona!”: Pennac e l’impatto del mito

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’impatto emotivo del mito Maradona sull’immaginario collettivo in un’indagine creativa e surreale di Daniel Pennac. A due anni dalla morte di quello che per molti è il più grande calciatore di tutti i tempi arriva il documentario ‘Daniel Pennac: Ho visto Maradona!’ di Ximo Solano, con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara, che sarà presentato in anteprima assoluta da Feltrinelli Real Cinema il 16 ottobre alla Festa del Cinema di Roma 2022, nella sezione Freestyle.

“Chi è stato Maradona nella vita non mi interessa. Mi interessa l’effetto che ha avuto sulle vostre vite, perchè avete pianto come delle Maddalene il giorno della sua morte” dice Daniel Pennac. La proiezione, alla presenza dello stesso Pennac e di Solano, è prevista alle 16.00, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, in sala Petrassi.

L’idea è venuta allo scrittore francese la mattina del 25 novembre 2020, quando, al suo risveglio, ha trovato Demi, Pako, Ximo e Clara, quattro membri della sua compagnia teatrale, piangere inconsolabili per la morte di Maradona. Pennac, che non sa nulla di calcio e nemmeno del “pibe de oro”, vuole capire perchè Maradona è stato così importante nella vita delle persone che gli stanno accanto e di milioni di altre.

Per raccontare questo dirompente effetto Maradona e “trasformare la commozione, il dolore e la tristezza in creazione” nasce l’idea di un nuovo spettacolo teatrale a Napoli, “Daniel Pennac: Ho visto Maradona!”. Non solo, il gruppo decide di girare un documentario con lo stesso nome, coprodotto da Societat Sardina Tonè Franchè e Samarcanda Film con Effe TV – Feltrinelli Real Cinema e il contributo della Film Commission Regione Campania.

La macchina da presa di Ximo Solano segue per oltre un mese il processo di creazione e messa in scena dello spettacolo teatrale di Pennac con la parigina Compagnie Mia e con un gruppo di attori partenopei, tutti accomunati dal legame che hanno o sentono di avere con il Diez argentino. Un’opera in cui il linguaggio teatrale e quello cinematografico si incontrano e che diventa anche un viaggio attraverso Napoli, palcoscenico e megafono del mito stesso di Maradona. Un’occasione per scoprire molto di Pennac e del suo approccio all’arte e alla scrittura. Lo scrittore francese scopre in Maradona “una sorta di genio della poesia fisica”, si rende conto che ha punti in comune con Malaussène, il protagonista dei suoi romanzi più famosi – il cui nuovo e attesissimo è in uscita a gennaio 2023 per Feltrinelli – e capro espiatorio per eccellenza. Come lo era, a suo modo, Maradona “perché era un oggetto di consumo mediatico”. Per comprendere a fondo il legame viscerale che ancora unisce il calciatore argentino alla città di Napoli, Pennac si affida a tre partenopei doc: Luciano Ferrara autore dell’immagine iconica di Diego che sale per la prima volta gli scalini dell’ex Stadio San Paolo il 5 luglio 1984.

Lo scrittore Maurizio De Giovanni, che lo definisce “un santo patrono laico di questa città, come San Gennaro” e Roberto Saviano che dice: “Prima di arrivare a Napoli, Diego è stata una promessa, la promessa che stava arrivando qualcosa di dirompente, di unico. Ed è stata l’unica promessa mantenuta per il Sud Italia”.

E attraverso i murales del Rione Sanità, tra le statuette dei presepi a San Gregorio Armeno e le bancarelle a via Toledo, secondo il regista Ximo Solano, si scopre che “Maradona non finisce mai, che ancora attraversa la vita di una città che è stata sua e che lo è ancora oggi”. Distribuito in Italia da Feltrinelli Real Cinema, il documentario sarà visibile prossimamente su Sky Arte e in streaming su Now.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2022 - 16:18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento