Viaggi e Turismo

Grand Tour fra le eccellenze Unesco, nuova frontiera del turismo

Condivid

Grand Tour fra le eccellenze Unesco, nuova frontiera del turismo. La suggestione delle 18 camere di commercio riunite in Mirabilia

Ripartire dal modello ottocentesco del “Grand Tour”, che portava in Europa, soprattutto in Italia, i rampolli delle famiglie aristocratiche in un lungo viaggio di formazione, fatto di scoperta delle città, delle persone e di un modo di vivere. E’ la nuova tendenza emersa oggi dai lavori della decima Borsa del turismo culturale, che proseguirà anche domani, e la sesta edizione di Mirabilia Food & drink, a Palazzo Ducale a Genova.

Le 18 camere di commercio, accomunate dalla presenza sul proprio territorio di almeno un sito Unesco, riunite nell’associazione Mirabilia Network (Bari, Basilicata, Caserta, Chieti-Pescara, Genova, Irpinia-Sannio, Marche, Messina, Molise, Pavia, Riviere di Liguria, Sassari, Sud Est Sicilia, Treviso-Belluno, Pordenone-Udine, Umbria, Verona e Venezia Giulia) si candidano ad essere le tappe del percorso, partendo proprio dal nuovo concetto di turismo, più slow.

Andrea Granelli, fondatore e presidente di Kanso, esperto di innovazione e digitalizzazione, spiega la formula: “Dobbiamo ridomandarci perché la gente viaggia, e credo che il Grand Tour sia un grande viatico – dice -. Non è solo intrattenimento: è viaggio di apprendimento e di scoperta, che si salda con un altro gande fenomeno, lo smart working, perché cercare luoghi dove lavorare meglio è qualcosa a metà fra lavoro ed esplorazione di un luogo”.

Oggi quasi il 52% delle vacanze viene scelto via internet, ricorda Andrea Prete, presidente di Unioncamere: “La pandemia ha alimentato una nuova attenzione ai luoghi più vicini, alla sostenibilità, alla ricerca di ambienti più riservati e di esperienze di viaggio più libere e fuori dagli schemi”. Le camere di commercio riunite in Mirabilia “stanno già lavorando per offrire un unico menu”.

E con Mirabilia c’è “la volontà di dimostrare che esiste un turismo possibile, sostenibile che accompagna cultura ambiente cucina e paesaggio, un modo più lento, più riflessivo e formativo di fare turismo. Abbiamo portato a Genova 400 fra venditori e compratori di questo nuove forme di turismo”, aggiunge Luigi Attanasio, presidente della Camera di commercio di Genova.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Ottobre 2022 - 16:53
Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco insorge

Bacoli torna al centro del dibattito sulle concessioni balneari e sull’accesso libero al mare. Un… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 09:05

Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo

La pausa estiva, oltre a offrire riposo dai ritmi quotidiani, diventa spesso occasione di scoperta… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 08:31

Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia di sposi

Vico Equense – Un episodio di grave inciviltà ha scosso la comunità di Vico Equense,… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 07:45

Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto: grave 19enne

Napoli- Si è schiantato con la moto contro un'auto all’incrocio tra via Giustiniano e via… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 07:09

Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video virale sui social

Venezia - Un giro in gondola si è trasformato in un bagno inatteso per un… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 06:44

Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

Doveva essere una serata di relax in riva al mare, invece si è trasformata in… Leggi tutto

25 Agosto 2025 - 06:17