Unicredit è uno dei più importanti gruppi bancari a livello nazionale, dove è secondo solo al gruppo Intesa Sanpaolo, e continentale. La rete Unicredit infatti si estende dall'Europa Occidentale a quella Orientale, con un numero di clienti superiore ai 26 milioni. Nelle scorse settimane l'azienda è stata protagonista sui mercati grazie all'attuazione del suo programma di acquisto di azioni proprie: il buy-back è un'operazione abbastanza comune, messa in atto per sostenere il titolo in borsa oppure per dare al mercato un importante segnale di fiducia.
Le azioni Unicredit ne hanno beneficiato, intraprendendo una trendline rialzista rispetto al loro indice di riferimento: in altre parole, i titoli del gruppo sono diventati più appetibili per il mercato. Lo dimostrano anche i volumi scambiati quotidianamente, che sono nettamente più alti rispetto alla media mobile. Ovviamente fare previsioni è complicato, specialmente in un periodo del genere, però gli esperti pensano ad un rafforzamento del trend: chi pensa che puntare sulla banca di piazza Gae Aulenti sia una buona idea dovrebbe sapere come investire.
Come investire in azioni Unicredit
Prima di iniziare ad investire in questi titoli è importante valutare e scegliere con attenzione l’intermediario con cui operare. A tal riguardo, tra le piattaforme per comprare azioni Unicredit si distinguono eToro, Capital.com, FP Markets, IQ Option e Trade.com. Ognuna di esse si distingue per delle caratteristiche ben precise, ma sono tutte accomunate da alcuni fattori come, per esempio, l’affidabilità e l’ampia offerta di strumenti finanziari che i traders possono utilizzare per investire sui mercati.
Esistono due modi per investire in azioni.Potrebbe interessarti
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
E-commerce, la nuova frontiera del marketing digitale che spalanca nuove opportunità professionali
Situazione attuale e previsioni sul grande gruppo bancario italiano
Il settore bancario è molto particolare, a volte sembra muoversi in maniera completamente distaccata dal resto del mercato. Dopo la grande crisi del 2009 le azioni non sono mai tornate ai vecchi livelli, ma si tratta di uno scenario completamente diverso, quindi non bisogna pensare che si possa tornare a quelle quotazioni. Il sistema bancario italiano ha trovato un nuovo equilibrio e non ci sono grandi dubbi sulla sua stabilità (sempre che non ci sia un crollo del Tesoro che gli impedisca di rimborsare i suoi titoli di stato).
Ad ogni modo, come detto, gli esperti sono ottimisti sul futuro delle azioni Unicredit. Certo, molto dipenderà da come si muoverà l'economia mondiale e soprattutto quella nazionale. Bisogna poi sottolineare il fatto che l'inflazione, che in questo momento è davvero alta, può aiutare le banche e spingere la quotazione dei loro titoli. La quotazione attuale quindi può essere ancora interessante per un investimento di lungo periodo, ma anche per un'operazione di breve, considerando la volatilità del momento. Ovviamente il tutto deve essere inserito all'interno di una strategia di diversificazione che porti alla creazione di un portafoglio equilibrato.






Lascia un commento