#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 21:11
31.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...
La rivelazione di Lukaku: “Mai dubitato su Conte. De Bruyne?...
Camorra, scarcerazione dei Moccia: la Procura e la Corte d’Appello...
Violenze sulle nipotine di 6 anni: arrestato 78enne a Portici
La rassegna “Restate a Napoli” 2025 al via con Aurora...
Licola , “A Caccia di Stelle”: una magica vigilia di...
Amichevole ad alta tensione: rissa in campo tra Betis e...
Pianura, l’ecomostro T1 abbandonato da 17 anni: “Rischio per la...
Turista napoletano morto per un panino al botulino: 2 indagati
Francesca Maciocia è la nuova direttrice generale di Napoli Servizi

Attenzione al ghost broking, la nuova truffa delle assicurazioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Attenzione al ghost broking, la nuova truffa delle assicurazioni. Un invito a prestare attenzione in particolare con le assicurazioni online, dove si registrano numerosi casi di ghost broking.

Occasioni da non lasciarsi sfuggire, peccato che poi siano una truffa. I messaggi che pubblicizzano offerte clamorose si moltiplicano, siamo tempestati da questi annunci che ormai coinvolgono sempre più settori. Per tutti, però, vale la stessa regola: fare attenzione, perché la fregatura è in agguato. Un invito che l’associazione Codici rilancia in merito ad un raggiro che sta colpendo sempre più consumatori, il ghost broking, su cui recentemente hanno richiamato l’attenzione anche Banca d’Italia e l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

“Il ghost broking è un fenomeno che non deve essere sottovalutato – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, perché è in crescita e perché il danno per il consumatore che cade in trappola è molteplice. Tutto nasce dalla sottoscrizione di un’assicurazione online. Ormai c’è l’imbarazzo della scelta, considerando l’abbondanza di portali web che mettono a confronto le varie offerte, le innumerevoli compagnie presenti sul mercato e la corsa al prezzo più scontato.

Può capitare che, catturati dal costo particolarmente vantaggioso, si finisca nei guai. Bisogna dire che i siti utilizzati dai malviventi per questi raggiri sono ben fatti e che non è facile accorgersi quando sono falsi. Si seguono i vari passaggi nella convinzione che sia tutto in regola e, purtroppo, ci si rende conto del raggiro quando subentra il secondo danno. Questo succede quando arriva la multa, che può superare anche i 3mila euro, perché si circola senza una vera assicurazione.

È così che il consumatore scopre di essere stato truffato, di aver pagato per una polizza fantasma. È bene, quindi, fare attenzione quando si sottoscrive un’assicurazione online. Bisogna diffidare dai prezzi troppo vantaggiosi e, soprattutto, è opportuno evitare sistemi di pagamento come la ricarica di una carta prepagata, uno dei metodi più utilizzati dai truffatori, invece del tradizionale conto corrente. Meglio fare qualche controllo in più per essere sicuri di sottoscrivere un’assicurazione vera e non lasciarsi prendere dalla frenesia per un affare che poi si rivela tale soltanto per i malviventi”.

L’associazione Codici è a disposizione con i propri esperti per fornire assistenza ai consumatori che incappano nel ghost broking, ovvero che sono vittime di una truffa legata alla sottoscrizione di un’assicurazione online. È possibile segnalare il proprio caso e chiedere supporto telefonando al numero 06.55.71.996 o scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Ottobre 2022 - 12:30

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie