#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 18:11
30.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

VII edizione di Sicut Sagittae, al via martedì 13 settembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

VII edizione di Sicut Sagittae, al via martedì 13 settembre con Maria Grazia Schiavo.

Al via martedì 13 settembre alla VII edizione del Festival di Musica Barocca Sicut Sagittae, che apre la stagione concertistica del centro di Cultura Domus Ars di Carlo Faiello. Prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio. Il festival aprirà i battenti martedì 13 settembre alle 20.00, per poi proseguire con tre date ad ottobre una a novembre, per poi concludersi il 7 dicembre.

Il Festival sarà inaugurato dalla seducente voce di Maria Grazia Schiavo, accompagnata al pianoforte da Maurizio Iaccarino, in un programma dedicato alle donne protagoniste delle opere di Mozart, tra amori, tradimenti e gelosie, con il concerto Le Donne Mozartiane. Amori e Gelosie. Pamina, Donna Anna, Ilia, Donna Elvira, in arie e recitativi dal Don Giovanni, Le Nozze di Figaro e l’Idomeneo, rivivranno con tutta la loro bellezza sul palco della Domus.

Protagonisti il canto e la danza. Si comincia con Maria Grazia Schiavo, il soprano napoletano famoso nel mondo, in un programma dedicato alle donne protagoniste delle opere di Mozart, con Maurizio Iaccarino al pianoforte. Seguono due monografie dedicate a due personalità straordinarie di cantanti del primo Seicento: Barbara Strozzi, scandalosa nella sua libertà artistica nella Venezia delle Accademie letterarie, con la voce di Angela Luglio e l’arciliuto di Ugo Di Giovanni; e poi Giulio Caccini, il padre della monodia accompagnata e autore della raccolta Le nuove Musiche, le cui gemme vocali sono interpretate dall’ormai consolidato duo di Ester Facchini (voce) e Franco Pavan (chitarrone).

Il canto è declinato anche nelle modalità del sacro, in questo caso attraverso la specifica lente di osservazione della Settimana Santa a Napoli tra Sei e Settecento, con musiche di Nola, Prota e Gallo, dirette da Rosario Totaro alla testa del suo gruppo vocale e strumentale Mysterium Vocis. Passando alla danza e alla musica strumentale, il concerto di Luigi Trivisano illustra bene tre secoli di tradizione tastieristica nella penisola iberica, da Antonio de Cabezón all’arrivo sconvolgente del napoletano Domenico Scarlatti, adottato in quella terra e che influenzò compositori come Seixas e Soler.

L’ultimo appuntamento è realizzato nell’ambito della rete europea della musica antica REMA, in cui la cappella Neapolitana è inserita, con l’invito rivolto al giovane ensemble francese “Into the Winds”, per la prima volta in Italia meridionale: saranno eseguite rare composizioni per consort di strumenti a fiato, dal tardo medioevo al pieno rinascimento europeo, esplicitamente riferite al mondo del ballo di corte e di società.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 12 Settembre 2022 - 11:34

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie