#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 09:22
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Finito il lockdown, per la Cassazione si possono ‘demolire le case abusive’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non ci sono piu’ i motivi legati al lockdown messo in campo per contrastare la pandemia Covid-19, a fermare gli ordini di demolizione delle abitazioni abusivamente costruite, e gli abbattimenti possono riprendere.

Lo sottolinea la Cassazione avvertendo che “non sussistono allo stato ragioni ostative all’operativita’ della sanzione amministrativa accessoria” – la demolizione a carico del proprietario – alle condanne penali per abusi edilizi.

A rilanciare la l ripresa della lotta alle costruzioni ‘selvagge’, sono stati gli ‘ermellini’ nel verdetto che ha respinto il ricorso di una donna 54enne di Pozzuoli che ha invocato il Covid per non rispettare l’ordine di abbattere la casa delle vacanze costruita a Bacoli senza permesso.

Per quanto riguarda il riferimento “all’asserita rilevanza dell’emergenza sanitaria ricollegabile al Covid 19, deve parimenti escludersi- scrive la Cassazione replicando alla difesa di Anna Maria B,, classe 1958, condannata per abusivismo edilizio – che la stessa giustifichi la revoca dell’ordine di demolizione, posto che, terminata la fase contingente del ‘lockdown’ e della conseguente obbligatoria presenza in casa, non sussistono allo stato ragioni ostative alla operativita’ della sanzione amministrativa accesso’ria”.

L’unica cosa che puo’ fermare ruspe e mazze ferrate, ora che la fase sanitaria emergenziale e’ alle spalle, spiegano gli ‘ermellini’, sono solo “le condizioni di salute dell’occupante l’immobile solo se, in concreto risultino impeditive dell’esecuzione dell’ordine demolitorio, circostanza questa non adeguatamente provata” nel caso approdato al ‘Palazzaccio’.

Per quanto riguarda lo stato di salute di Anna Maria B, , i supremi giudici sottolineano che la signora “nata nel 1958, non e’ in eta’ avanzata e a maggior ragione non lo era al momento della commissione degli abusi e delle plurime violazioni risalenti al 1996, non risultando in ogni caso provate condizioni di indigenza, mentre, quanto allo stato di invalidita’ sorto in epoca infantile, e’ stato osservato che lo stesso non ha impedito alla donna di rendersi autrice della realizzazione di un edificio abusivo di dimensioni non irrisorie (80 mq), ben rifinito e arredato con cura”.

All’argomento che la casa abusiva di Bacoli e’ l’unica abitazione di cui dispone Anna Maria B., gli ‘ermellini’ obiettano – come gia’ fatto dalla ordinanza di demolizione emessa dalla Corte di Appello di Napoli il 3 dicembre 2021 – che la signora “fino al 2017 e’ stata residente nel diverso Comune di Pozzuoli, dove, in mancanza di adeguata smentita, aveva evidentemente disponibilita’ di una diversa abitazione”, tanto e’ vero che solo nel febbraio 2020, “tardivamente”, si e’ rivolta all’amministrazione di Bacoli chiedendo un “eventuale alloggio alternativo” e dunque “ben oltre l’adozione dell’ordine di demolizione, risalente al 2015 (a fronte di una sentenza di condanna addirittura del 2001)”.

Il verdetto che sdogana le demolizioni dopo la ‘pausa’ del lockdown e’ contenuto nella sentenza 32753 depositata dalla Terza sezione penale.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Settembre 2022 - 19:47


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie