#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Boom di iscritti al Suor Orsola, da Giurisprudenza a Restauro dei beni culturali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Boom di iscritti al Suor Orsola, da Giurisprudenza a Restauro dei beni culturali: + 37% rispetto allo scorso anno.

Non solo medicina. Dopo le prove per le professioni sanitarie dei giorni scorsi ora in Campania è la volta dei test d’ingresso anche per molti corsi di laurea di area umanistica. Sono oltre duemila gli studenti che soltanto all’Università Suor Orsola Benincasa sono impegnati in questi giorni nelle diverse prove di ammissione, tutte in presenza.

Fino al 14 settembre ci si può ancora iscrivere (gratuitamente) ai test d’ingresso al corso di laurea triennale in Economia aziendale, il primo in Italia specificamente dedicato alla Green Economy, al corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione, al corso di laurea triennale in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva e al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, l’unico a numero programmato nel Mezzogiorno nel settore degli studi giuridici. E non è l’unica peculiarità dell’offerta formativa giuridica del Suor Orsola che, come spiega il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, Tommaso Frosini, “viene declinata in quattro indirizzi che si adattano alle nuove esigenze del diritto: giurista delle pubbliche amministrazioni, giurista d’impresa, giurista per le nuove tecnologie e un indirizzo specifico per la preparazione al concorso in magistratura già durante il percorso di laurea”.

La procedura telematica di prenotazione (www.unisob.na.it/iscrizioni) ai diversi test d’ingresso consente agli studenti di scegliere giorno ed orario in cui sostenere il test.

Per questi quattro corsi di laurea che intercettano anche molte delle nuove sfide previste dal PNRR (dalla transizione ecologica a quella digitale) si registra un vero e proprio boom di iscrizioni. Finora il 37% di iscritti in più rispetto allo scorso anno. Un dato in forte crescita nel quale non ci sono soltanto giovani del Sud che hanno scelto di investire sull’alta formazione nel proprio territorio ma si riscontrano anche i risultati di un processo di globalizzazione della formazione accademica di qualità che il Suor Orsola porta avanti da anni e che hanno fatto registrare tra gli iscritti ai test d’ingresso studenti provenienti non solo da tutta Italia (dalla Lombardia alla Sicilia) ma anche da tutto il mondo (dall’India all’ Ucraina).

Oltre mille candidati per un futuro da insegnanti

Il 20 Settembre, con data nazionale unica, ci sarà, invece, il test d’ingresso per l’iscrizione al Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, direttamente abilitante all’insegnamento nella scuola per l’infanzia e nella scuola primaria, per il quale il Suor Orsola anche quest’anno è al primo posto in Italia per numero di posti (465) disponibili.

“L’attenzione al futuro delle giovani generazioni – evidenzia il presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Fabrizio Manuel Sirignano – è tra i tratti salienti di questo storico corso di laurea che, nel solco degli insegnamenti della grande Maestra della pedagogia Elisa Frauenfelder che lo ha fondato nel 1998, annualmente aggiorna la sua offerta formativa in base alle rinnovate esigenze educative del sistema scolastico”.

La “Scuola” per 20 restauratori del patrimonio culturale

Ultimo appuntamento con i test d’ingresso al Suor Orsola sarà quello dal 4 al 6 ottobre per l’accesso al Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei beni culturali (iscrizioni aperte fino al 2 ottobre), l’unico in Campania direttamente abilitante per l’iscrizione all’albo dei restauratori. Venti i posti disponibili suddivisi in tre diverse sezioni: restauro degli affreschi e dipinti murali, restauro dei metalli, restauro di opere su tela e materiali lignei. Una vera e propria scuola. Dal 20 settembre sono previste gratuitamente anche visite ai laboratori ed esercitazioni per le prove grafiche previste per l’ammissione al corso di laurea.

E si tratta sicuramente di uno dei corsi di laurea che meglio riassume il ‘marchio di fabbrica’ dell’Università Suor Orsola Benincasa, come spiega il presidente del corso di laurea Pasquale Rossi: “un rapporto didattico diretto tra alunni e docenti esattamente come a scuola, una formazione fortemente votata alla pratica on the job e il conseguimento di un titolo professionale, con iscrizione all’albo dei restauratori del Ministero della Cultura, immediatamente spendibile sul mercato del lavoro”.

Info
Servizio di Orientamento e Tutorato di Ateneo
tel. 081-2522350 orientamento@unisob.na.it | www.unisob.na.it/iscrizioni


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2022 - 12:58


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento