App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 21:48
25.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Castellabate, tragedia sulla via del mare, incidente con lo scooter:...
Avellino, agguato notturno al Rione Mazzini: spari contro un’auto, fermato...
Napoli, chiude la Galleria Vittoria: due notti di stop per...
Meta, 4 persone salvate dalla Guardia Costiera prima dell’impatto contro...
Capri, rissa tra barcaioli alla Grotta Azzurra: nuovo video virale
Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...

Giornate Europee del Patrimonio nei siti del Parco archeologico di Pompei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I siti del Parco archeologico di Pompei aderiscono sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 alle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), manifestazione che prevede aperture straordinarie e iniziative in tutti i musei e luoghi della cultura italiani quest’anno dedicato al tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Per l’occasione saranno previste iniziative che in linea con il tema delle giornate, focalizzano in particolare a Pompei e a Stabia sul tema del verde, patrimonio straordinario dei siti del Parco, che si affianca a quello archeologico nella gestione e valorizzazione.

Sabato 24 e domenica 25 dalle 10,00 alle 13,00 a Pompei sarà prevista l’apertura del Vivaio della Casa di Pansa, cuore verde e nuovo centro di produzione per molte specie della flora pompeiana difficilmente reperibili in altri vivai, rarità botaniche, specie antiche coltivate secondo le tecniche in uso nell’antica Pompei.

Sarà a disposizione del pubblico il giardiniere d’arte Maurizio Bartolini per l’illustrazione e spiegazione delle specie coltivate.

A Villa Arianna, invece, sabato 24 alle ore 15,00 si svolgerà una lezione teorica sulla potatura e sulle tecniche di potatura antica, a cura del personale di Unaprol e di Aprol Campania e di Maurizio Bartolini, al fine di stimolare e potenziare la sensibilizzazione sui temi della biodiversità e della tutela del patrimonio verde.

Unaprol è uno dei maggiori consorzi operanti in ambito nazionale e comunitario, riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Italiano quale “Associazione di Organizzazione di Produttori” dei settori dell’olio di oliva e delle olive da tavola, impegnata per il Parco, sulla base di un accordo, nel sostegno e valorizzazione delle produzioni olivicole.

Per la serata di sabato 24 settembre, invece, dalle ore 20 alle 23 sono previste aperture straordinarie in tutti i siti del Parco con ingresso a 1€.

A Pompei si ripropone la passeggiata notturna nell’area del Foro – illuminata a cura di Enel Sole- con i suoi monumentali edifici pubblici per l’amministrazione della città e della giustizia, per la gestione degli affari, per le attività commerciali, come i mercati, oltre ai principali luoghi di culto cittadino. I visitatori saranno accompagnati da un intervento artistico sonoro realizzato da Invernomuto (Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi), che intercetta, raccoglie e compone assieme le traiettorie sonore che attraversano la complessa e stratificata area del Mediterraneo. Sulla parete interna laterale della Basilica sarà, invece, proiettato 79 d.C., un video dell’artista Giovanna Silva, in collaborazione con Giacomo Bianco. Una selezione di circa 90 foto scattate durante l’emergenza pandemica, e pubblicate all’interno dei suoi due contributi (Commitment e Inventario) per il portale www.pompeiicommitment.org nel maggio 2021.

Ingresso 1€

Ad Oplontis nella monumentale villa di Poppea, oltre all’accesso alla Villa sarà possibile richiedere anche la visita tematica gratuita a cura del Gruppo storico oplontino “ll mercato degli schiavi” che si svolgerà nel peristilio rustico, mentre nel giardino meridionale suoneranno due giovani musicisti, al violino e flauto, del Liceo musicale Pitagora-Croce di Torre Annunziata.
Ingresso 1€

Villa Regina a Boscoreale propone, in collaborazione con l’azienda Bosco de’ Medici, visite tematiche dedicate alle tecniche di coltivazione della vite e di vinificazione antiche.
La visita dal titolo “Dalla villa rustica…alla winery- Un percorso vitinicolo plurimillenario” guidata da un archeologo illustrerà le pratiche di produzione del vino di età romana, che saranno messe a confronto con le più recenti tecniche produttive improntate ad una gestione ambientale ecosostenibile.

L’evento gratuito è sponsorizzato dall’azienda Bosco de Medici. Ingresso ore 20.45.

Prenotazione obbligatoria alla mail: info@boscodemediciwinery.it

Ingresso gratuito

Aperte al pubblico, la sera del 24, anche le ville Arianna e San Marco ad ingresso gratuito e il Museo archeologico di Stabiae Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia con ingresso a 1 €.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 22 Settembre 2022 - 12:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie