#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Giornate europee del Patrimonio a Palazzo Reale di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giornate europee del Patrimonio a Palazzo Reale di Napoli: 24 e 25 settembre.

Due giorni di iniziative al Palazzo Reale di Napoli sono in programma sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 in occasione delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nel week end saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura iniziative speciali e aperture straordinarie sul tema: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”.

Sabato 24 settembre sono state programmate due visite guidate gratuite nei depositi e nei laboratori di restauro nel piano ammezzato dell’edificio, dove nel XIX secolo erano ubicati i locali di servizio alle cucine reali, ancora riconoscibili per la presenza dei piani e dei pavimenti maiolicati, di mensole e dispense.

Gli spazi, aperti per l’occasione, corrispondono a una parte del Palazzo che in origine affacciava sul giardino cinquecentesco e che fu definita architettonicamente tra la seconda metà del Seicento grazie agli interventi di trasformazione voluti da Carlo di Borbone.

La visita, guidata da storici dell’arte e dai restauratori, mostrerà al pubblico gli ambienti di lavoro in cui gli operatori del restauro si prendono cura del patrimonio artistico del museo e il deposito dei dipinti, ritornati in funzione nel 2014 a seguito di importanti lavori di ristrutturazione. In questi spazi sono ancora individuabili le murature e le decorazioni architettoniche seicentesche, rimesse in luce dai recenti restauri e non più visibili dall’esterno.

I visitatori, in gruppi di 25 persone, verranno accompagnati nel Palazzo attraverso percorsi non solitamente accessibili al pubblico con visite si svolgeranno alle ore 10.00 e alle ore 11.30 (la prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/il-laboratorio-di-restauro-e-i-depositi-quadri-e-cornici/).

Le visite sono gratuite ma è necessario munirsi del biglietto del museo acquistabile direttamente sul posto oppure on line, sempre sul sito di CoopCulture (www.coopculture.it)

Inoltre sabato 24, dalle ore 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle ore 22,00), l’Appartamento Storico sarà aperto nell’orario straordinario serale con il biglietto al costo simbolico di 1 euro.

Domenica 25 settembre, invece, il Palazzo Reale di Napoli, in collaborazione con l’azienda Sidda Sud, organizza nel Giardino Romantico, dalle ore 11,00 alle 13,00, una visita didattica che illustrerà la storia della falconeria dal Medioevo fino ai giorni nostri. L’attività sarà intervallata da dimostrazioni di volo e di allontanamento con i falchi, sistema efficace e non cruento utilizzato per bonificare le zone infestate da volatili. La prenotazione non è necessaria.–


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2022 - 11:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento