#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 16:30
21.4 C
Napoli
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
Castellammare, sorpreso a svuotare le casse automatiche al casello A3:...
Case Nuove, droga e oltre 11mila euro in casa: arrestato...
Alla Mostra d’Oltremare con Dinosaurs Experience: un viaggio tra i...
Cimitile, truffa ai danni del Comune: funzionario sospeso per un...
Ceferin attacca: “Stadi italiani da terzo mondo, sono una vergogna....
Campi Flegrei, firmato il protocollo per vigilare sui fondi pubblici
Pugni, sputi e minacce anche davanti ai figli: incubo senza...
Lavoro nero sull’Altopiano del Laceno: scoperti 12 dipendenti irregolari in...
Picasso oltre i dipinti, il suo mondo creativo in mostra...
Cardito consegna le chiavi della città al difensore del Napoli...
Giugliano, letame su 10mila metri quadri: azienda bufalina sotto sequestro
A Castelnuovo Rangone tre giorni di immagini e legalità con...
Debutta in anteprima nazionale alla Sala Assoli-Moscato CRICK atto unico...

Dl Aiuti Bis, ecco tutte le novità del decreto

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non solo superbonus, smart working e gli sconti energetici, il DL Aiuti BIS introduce o rafforza una serie di norme che impattano la quotidianità dei cittadini.

Sono diverse le novità in arrivo nel Dl Aiuti Bis, il provvedimento da 17 miliardi di euro varato a inizio agosto dal governo Draghi per venire incontro a famiglie e imprese provate dal caro-energia. Il testo ha ricevuto l’ok dal Senato oggi e domani sarà esaminato dalla Camera. Ecco tutte le principali misure che avranno conseguenze dirette sulla vita dei cittadini.

BONUS TV E TRASPORTI. Sale da 30 a 50 euro il bonus per l’acquisto di tv compatibili con i nuovi standard di emissione del segnale. Incrementate inoltre da 79 a 180 milioni le risorse destinate alle agevolazioni sull’acquisto degli abbonamenti per i mezzi pubblici.

SPORT E PISCINE. Il decreto stanzia 50 milioni di euro per un fondo a sostegno di piscine e sport dilettantistico.

BONUS PSICOLOGO. Arrivano a 25 milioni in tutto le risorse per il bonus psicologo, attivato sulla scia della crisi del Covid.

PRECARI PNRR POSSONO ESSERE STABILIZZATI. I precari assunti dalla Pa per l’attuazione del Pnrr potranno essere stabilizzati dal 2027, dunque allo scadere del contratto a tempo determinato, dopo un colloquio e all’esito della valutazione positiva del lavoro svolto.

PMI E RECUPERO CREDITI CON GARANZIA PUBBLICA. ‘Scialuppa’ per le pmi che hanno ricevuto i crediti anti-covid con garanzia pubblica. Il DL Aiuti BIS facilita il recupero dei crediti assistiti da garanzie pubbliche rilasciate dal Mediocredito centrale anche attraverso l’erogazione di nuova finanza a condizioni di mercato.

PENSIONI, NOVITA’ SU IMPIGNORABILITA’ E RIVALUTAZIONE. Sale a mille euro (dai precedenti 750 euro) il tetto per l’impignorabilità delle pensioni. La parte eccedente tale ammontare è pignorabile nei limiti attualmente in vigore. Per le pensioni sotto i 2.692 euro mensili, a ottobre, novembre e dicembre (tredicesima inclusa) è riconosciuto in via transitoria un incremento di due punti percentuali della rivalutazione a partire dal prossimo gennaio.

BONUS SOCIALE. Esteso fino al 31 dicembre il bonus sociale per luce e gas per le famiglie con Isee fino a 12 mila euro. In arrivo anche tariffe agevolate per gli utenti ‘vulnerabili’.

SGRAVI IN BUSTA PAGA DIPENDENTI. Il DL alleggerisce le tasse in busta paga per i contratti di lavoro dipendente. Nel provvedimento si rialza per il secondo semestre del 2022 il taglio del cuneo fiscale di lavoratori e lavoratrici dipendenti che passa dallo 0,8% al 2%.

TRASPORTI E ISOLE PICCOLE. Luce verde all’imbarco nei porti di veicoli di cisterna stradali e carri cisterna ferroviari anche non conformi alle regole previste per le navi mercantili ma in linea con le norme per il trasporto su strada e ferroviario. La misura è volta ad assicurare gli approvvigionamenti nelle isole piccole.

VIA TETTO STIPENDI MANAGER. Salta il tetto di 240mila euro sugli dei manager della Pa e delle Forze dell’ordine.

SCONTI ENERGIA. Azzeramento degli oneri in bolletta per famiglie e imprese fino al 31 dicembre; via libera per il terzo trimestre del credito di imposta per energivore (al 25%), gasivore (al 15%) e le imprese con contatore elettrico pari o sopra i 16,5 Kwh. Un decreto ministeriale inoltre proroga dal 5 al 17 ottobre il taglio di 30 centesimi delle accise sui carburanti.

SMART WORKING. Ritorna fino al 31 dicembre lo smart working per i fragili e i genitori con figli under 14.

SUPERBONUS. Le modifiche approvate sul superbonus al 110% allenta i paletti sulla misura, limitando la responsabilità in solido delle imprese nella cessione dei crediti edilizi ai casi di “dolo e colpa grave”. Le nuove disposizioni si applicano esclusivamente ai crediti per i quali sono stati acquisiti attestazioni, visti di conformità e asseverazioni.

DOCENTE ESPERTO. Depennata la qualifica di ‘docente esperto’: gli insegnanti di ruolo che hanno conseguito il percorso formativo triennale con valutazione positiva avranno la possibilità di essere stabilmente incentivati con un ‘gettone’ ad personam di 5.650 euro annui lordi in aggiunta allo stipendio.


Articolo pubblicato il giorno 14 Settembre 2022 - 18:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento