#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:37
19.5 C
Napoli
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio
Inchiesta Huawei, Lucia Simeone torna in Italia dopo 13 giorni
Santa Maria Capua Vetere, controlli a tappeto negli esercizi commerciali

De Luca: “Entro due anni la Campania ripulita dalle ecoballe”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il governatore Vincenzo De Luca presenta il nuovo impianto per lo smaltimento delle ecoballe realizzato a Giugliano e promette: “Entro un anno e mezzo, due anni ripuliremo la Campania di 4milioni e mezzo di tonnellate di ecoballe accumulate nel corso del decenni”.

L’impianto, costato 103 milioni di euro, entrera’ a regime nelle prossime 2-3 settimane, stamattina sono iniziate le prove funzionali. Ma intanto i cittadini di Giugliano temono che il territorio, gia’ segnato dalla presenza delle ecoballe, possa subire ulteriori danni ambientali. Oggi e’ stato messo in atto un sit in, prima davanti al Comune e poi davanti all’impianto. Il sindaco Nicola Pirozzi, parla di “sconfitta”.

Ma De Luca tranquillizza “e’ tutto a norma” e invoca “il tempo della serieta’, basta scemenze. Protestano per tenersi le ecoballe?”. “E’ un lavoro gigantesco – dice in conferenza stampa – abbiamo gia’ realizzato un impianto a Caivano, abbiamo gia’ mandato fuori dalla regione 1.400.000 tonnellate di ecoballe. Tenete conto che ormai nessun paese del mondo e’ piu’ disponibile ad accettare rifiuti da parte dell’Italia o di paesi europei. Con questo impianto avremo la possibilita’ di lavorare altre 400.000 tonnellate di ecoballe con la possibilita’, prevista nella gara, di raddoppiare i quantitativi di materiale trattato.

Quindi potremmo lavorare fino a 800.000 tonnellate di ecoballe con una tecnologia avanzatissima di recupero di plastiche, di materiale ferroso, e quindi con un risparmio importante di investimenti da parte nostra”.

Per De Luca ora “bisogna un po’ accelerare per quanto riguarda gli impianti di compostaggio, ne abbiamo previsti 12 in 3-4 comuni – spiega – sono partiti con le gare e con i lavori, in altri comuni ci sono ritardi ma la cosa che ci preoccupa e’ soprattutto l’aumento dei costi. Mentre fino a due anni fa le risorse che avevamo a disposizione, parliamo di 230 milioni di euro, erano sufficienti per realizzare 12 impianti di compostaggio, oggi probabilmente dovremmo trovare nuove risorse”.

L’obiettivo e’ quello di raggiungere una piena autonomia campana nella gestione dei rifiuti ma anche quello di abbattere la sanzione europea. “Quando ci siamo insediati l’Europa sanzionava l’Italia per 120 mila al giorno – ha concluso – abbiamo gia’ eliminato i primi 40mila euro, con questo impianto elimineremo altri 40mila di sanzioni. Contiamo entro l’anno di eliminare tutta la sanzione europea”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2022 - 14:36


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE