ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Agosto 2025 - 10:50
27.3 C
Napoli

Crimine ambientale, nessuna regione indenne

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Crimine ambientale, nessuna regione indenne. Allarme da Napoli in attesa del Forum internazionale sull’economia dei rifiuti e sul crimine ambientale.

Crimine ambientale, da Napoli in attesa della due giorni del Forum Internazionale sull’Economia dei rifiuti in programma il 30 settembre ed il primo ottobre ad Ischia, il colonello Pasquale Starace, Comandante del Gruppo per la Tutela ambientale e la Transizione ecologica di Napoli con ruolo di coordinamento dei Nuclei operativi di tutto il Sud Italia, intervenuto in conferenza stampa lancia allarme: “La Campania non è più terminale dello smaltimento illecito ma terra di transito dove esiste un’altissima specializzazione delle imprese criminali nella declassificazione dei rifiuti che vengono poi trasferiti altrove. Ciò che anni fa era la Campania, oggi punto di riferimento per il crimine nazionale, adesso è la Puglia, come altre regioni”.

“Le mafie – ha proseguito il colonnello Starace- non abbandoneranno il ciclo dei rifiuti perché nel bilancio tra la pena eventuale ed i guadagni provenienti dal business, vincono i secondi. La criminalità organizzata ambientale è sempre alla ricerca di nuove modalità e quando il nostro Paese non basta si aprono nuove rotte. Fino a qualche anno fa era la Cina ma ora sono i paesi dell’Est Europa.”

“Per anni ha fatto comodo parlare della Terra dei Fuochi come se fosse solo un problema della Campania, ora invece è giunto il momento di far luce sulle altre regioni pensando alla Lombardia dove la Dda di Milano lancia allarmi continui, al Veneto dove le indagini hanno dimostrato l’interesse delle mafie nella gestione illecita dei rifiuti e più di recente alla Puglia diventata il crocevia di smaltimenti illegali. Dinanzi all’esigenza di risposte per la gestione e risanamento, la filosofia dei continui ‘no’ è inaccettabile, perché se da una parte ci toglie dall’impiccio, dall’altra ci nega la risoluzione”, ha chiosato la direttrice del Consorzio Polieco, Claudia Salvestrini che ha denunciato “l’imminente chiusura di diversi impianti di riciclo di plastica a causa dei rincari energetici. Senza impianti andremo a fondo tutti”.

“La carenza di impianti per il riciclo dei rifiuti è una piaga ancora troppo dolorosa per pensare che il mercato illegale possa essere messo nell’angolo”, ha rincarato Mario Morcone, assessore regionale della Campania alla sicurezza e alla legalità. “Le infiltrazioni mafiose – ha continuato Morcone- non coinvolgono solo le aziende ma anche le amministrazioni comunali, in questo momento in Campania ce ne sono cinque sciolte per mafia e questo ovviamente va a ricaduta su tutta la gestione. Da questo punto di vista le interdittive antimafia, che vanno sempre utilizzate con grande equilibrio, non bastano e le white list sono un valido strumento di prevenzione perché consentono un controllo anticipato. La soluzione non è solo di natura repressiva ma culturale”.

“Il Forum Internazionale PolieCo sull’Economia dei Rifiuti, sarà l’occasione – ha spiegato il presidente del Polieco, Enrico Bobbio- per riflettere sul mondo del riciclo dei rifiuti, che sembra attraversare una crisi senza fine. Dai problemi endemici al Covid e alle speculazioni energetiche, l’emergenza è continua”.

Con il titolo “Il gioco dei rifiuti”, sarà una due giorni di formazione ed informazione che chiamerà a raccolta autorevoli esponenti del mondo dell’impresa, della politica, della magistratura, del giornalismo e del mondo accademico.

Il Forum prenderà il via venerdì 30 settembre con un focus sull’economia dei rifiuti e sulle nuove rotte internazionali, sulla ricerca e l’innovazione per proseguire sabato con un confronto tra magistrati di diverse procure italiane e con la presentazione dei vari progetti messi in campo dal Polieco a sostegno delle imprese. Il Forum è patrocinato dal Ministero della Transizione ecologica. Entrambe le giornate sono riconosciute come corso di aggiornamento dall’Ordine dei Giornalisti.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Settembre 2022 - 17:46

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
Camorra, stesa al rione Villa: segnali di guerra tra i...
Oroscopo di oggi 29 agosto 2025 segno per segno
Forte scossa ai Campi Flegrei, epicentro a Lucrino: magnitudo 3.0,...
Superenalotto: una combinazione da “settantina” e nessun 6. Jackpot a...
Caso Napoli-Decibel Bellini: bufera social su Geolier e la sua...
Lotto e 10eLotto: pioggia di numeri gemelli e sorprese da...
Coprifuoco per i minorenni a Casal di Principe: il sindaco...
Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei...
Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui...
Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e...
Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura
La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni:...
Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti...
Napoli, lo stadio cambia voce: via lo storico speaker Decibel...
Colpo ai narcos di Scampia: arrestato corriere con 80 chilogrammi...
Ospedale del Mare, la Neuroradiologia apre anche nei weekend: abbattute...
Tragedia a Polla: 78enne muore dopo un volo in una...
Crisi Trasnova, l’allarme di Auriemma (M5S): “400 famiglie a rischio,...
Napoli, maxi-pulizia del centro storico: da Galleria Umberto a Santa...
Sarno, aggredisce due gemelli nel sonno a coltellate: arrestato 26enne...
Avellino, scoperto arsenale in una casa abbandonata a Roccabascerana
Maltempo in Campania, allerta gialla per due giorni: rischio temporali,...
Napoli, onorificenze ai carabinieri della Campania: eroi della lotta alla...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera

    Clicca per aprire il player

  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker