Cronaca di Napoli

Casoria, nuova bufera al cimitero: danni per un milione di euro

Condivid

Casoria. Nuova bufera al cimitero: danni per un milione di euro, il consiglio annulla gli atti transattivi tra l’ente consortile e il comune di Arzano. Procura della Repubblica e Corte dei conti a lavoro. Sembra essere un vero e proprio pozzo nero la gestione passata del consorzio cimiteriale tra i comuni di Casoria, Arzano e Casavatore. Nella giornata di ieri, il neo cda a seguito della presa visione degli atti posti all’ordine del giorno ha chiesto previa verifica della legittimità, l’annullamento in autotutela dell’accordo.

Un nuovo danno di oltre un milione di euro che ha visto nel 2014, nonostante una sentenza di condanna del comune di Arzano passata in giudicata per canoni non pagati dal 2000 al 2008 al Consorzio e un azione deliberativa capestro dell’ex amministrazione sciolta per mafia nel 2015 e la parte proponente nella figura del direttore dell’epoca e del presidente, veniva siglata una transazione che non solo a riduceva l’importo “esonerandolo” da penali, spese legali e interessi, ma addirittura scomputando dal canone il risarcimento, così facendo procurando di fatto un ennesimo danno erariale al pari di quello dell’ famoso ipogeo “ceduto” da una ditta privata al consorzio in cambio della cancellazione del debito nonostante lo stesso fosse già di proprietà del cimitero.

Ma a far tremare i polsi anche la gestione delle concessioni di alcune cappelle gentilizie di inestimabile valore. Anche in questo caso, gli accertamenti sarebbero improntati alla verifica degli incartamenti, delle firme apposte e capire se le assegnazioni siano state poste in essere attraverso le modalità previste per legge, ovvero a mezzo avviso pubblico.

Il consiglio ha anche deliberato di verificare le eventuali responsabilità di chi negli ultimi dieci anni (compreso dal 2013 al 2017) avrebbe avuto il compito di recuperare le somme dovute dagli utenti per luci votive, condomini e servizi cimiteriali anche in questo caso producendo danni per circa 6 milioni di euro. Un azione di ripristino della legalità senza precedenti nonostante l’addensarsi di oscure nubi e tentativi nemmeno tanto velati di fermare le attività di denuncia.

Carmine Longhi


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 13 Settembre 2022 - 20:00

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: Succedeoggi

Ultime Notizie

Camorra, estorsioni a tappeto a Caivano: 8 misure cautelari

Caivano – Estorsioni sistematiche ai danni di imprenditori e commercianti a Caivano, imposte anche durante… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 11:21

Tentato omicidio a Pianura, arrestato 20enne

Napoli – Un giovane di 20 anni è stato raggiunto da un’ordinanza di custodia cautelare… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 10:48

Estate e zanzare, cosa sapere e cosa (non) fare

Roma - Non servono paludi lontane o foreste tropicali: per far nascere una zanzara può… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 10:07

Allarme banconote false a Ischia: arrestato 50enne con mille euro contraffatti

Ischia - L'estate e il massiccio afflusso turistico si confermano un terreno fertile per la… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 09:38

Infermiera arrestata a Benevento: rubava farmaci dall’ospedale San Pio

Un’infermiera di 47 anni, O.G., in servizio presso l’ospedale “San Pio” di Benevento, è stata… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 09:06

Operai morti al Rione Alto, la Procura autorizza il rilascio delle salme: via libera ai funerali

Napoli– La Procura di Napoli ha autorizzato il rilascio delle salme dei tre operai morti… Leggi tutto

30 Luglio 2025 - 08:54