#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Camorra, attentato al giornalista Mimmo Rubio: 3 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano. Per gli attentati dinamitardi e le minacce della camorra ai danni del giornalista Mimmo Rubio: indagati tre esponenti del clan Amato-Pagano.

Sono tre gli esponenti del clan della 167 di Arzano raggiunti da avviso di conclusione delle indagini preliminari per il reato di minaccia aggravata dalle modalità mafiose, porto e detenzione di materiali esplodenti contestati a seguito delle “stese” con esplosioni di batterie di fuochi messe in atto fin sotto l’abitazione del cronista avvenute nel luglio 2018.

Gli indagati, Raffaele Piscopo, Vincenzo De Sica e Salvatore Rea all’epoca minorenni, (i primi due arrestati durante il blitz del 25 aprile scorso), sono stati raggiunti dagli avvisi di conclusione delle indagini preliminari da parte della Procura della Repubblica presso il tribunale dei minori riguardanti gli episodi di intimidazione della cosca ai danni del giornalista Rubio avvenuti nelle prime ore notturne del 27 e 28 luglio 2018.

Seguirebbe, invece, altro filone giudiziario, da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, il terzo episodio intimidatorio, più noto, avvenuto due settimane dopo, nel pieno della notte, ad agosto 2018, quando due esponenti della cosca in sella ad una moto lanciarono una bomba carta che esplose sul balcone di casa.

Le indagini condotte dagli 007 dei carabinieri della locale tenenza nel 2018, hanno consentito di identificare tutti i soggetti che materialmente parteciparono alla preparazione e commissione degli attentati.

Secondo la Procura, i tre in concorso tra loro, con più azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, ponevano in essere le seguenti condotte volte all’intimidazione del giornalista Rubio Domenico (il quale aveva più volte scritto anche sui social articoli volti a denunciare l’esistenza delle infiltrazioni camorristiche in attività di pubblico interesse, tra cui la gestione dei cimiteri del comune di Arzano e altri episodi di illegalità diffusa riferibili ad attività dei clan insistenti nel medesimo territorio), “precisamente – scrivono i magistrati– : una prima volta (27 luglio), Piscopo e De Sica facevano esplodere una batteria di fuochi d’artificio sotto l’abitazione del giornalista Rubio Domenico, dopo che questi aveva denunciato in un articolo del ‘16 luglio l’esplosione di fuochi di artificio nel rione 167 di Arzano: una seconda volta (28 luglio), Rea e De Sica, unitamente ad altri complici maggiorenni, facevano esplodere una batteria di fuochi sotto l’abitazione del giornalista Rubio Domenico, dopo che questi aveva denunciato in un articolo del 16 luglio l’esplosione di fuochi di artificio nel rione 167 di Arzano.

In questo modo – scrive il Pm – , attraverso la indebita esplosione di fuochi pirotecnici in tempo di notte, essi minacciavano l’incolumità di Rubio Domenico al fine di affermare l’esistenza e la forza del “clan della 167″ diretta derivazione dell’associazione camorristica facente capo alle famiglie Amato-Pagano operante nell’area di Napoli nord e perché, in concorso tra loro, al fine di compiere l’azione criminosa, detenevano e portavano fuori dall’abitazione illecitamente le “stesa” di cui al capo rie in danno di Rubio batterie di fuochi di artificio utilizzati per le azioni intimidatorie in danno di Domenico Rubio”.

 Camorra, i tre attentatori nel 2018 erano minorenni

Piscopo Raffaele, oltre ad essere imparentato con i Monfregolo e gli Alterio, si rese protagonista unitamente a Mariano Monfregolo anche delle minacce al comandante della Polizia locale Biagio Chiariello e per questo arrestato.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ad Arzano dopo le minacce affidata la scorta al giornalista Mimmo Rubio

De Sica e Piscopo, inoltre, oltre ad essere stati arrestati unitamente ad altre 27 persone ritenute organiche del clan della 167 di Arzano, finirono in carcere anche per un altro clamoroso episodio delinquenziale: l’aggressione a colpi di cric ai danni dell’ivoriano Ousselle Gnegne a cui fratturarono le braccia solo perché colpevole di camminare per strada alla 3 di notte. Le indagini dei militari dell’Arma consentirono di collegare una serie di intimidazioni anche ai danni di altri giornalisti locali.

(nella foto un momento dell’attentato e nei riquadri da sinistra Raffaele Piscopo e Vincenzo De Sica)

Carmine Longhi


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Settembre 2022 - 09:43


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie